GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] lettere ed arti); Christus Verurtheilet, a 4 voci e Il sacrificio d'amore (autogr. a Ostiglia, Bibl. mus. Greggiati). Musicasacra: nell'Archivio della Cappella del duomo di Salisburgo si trovano 20 messe, un Requiem, 18 salmi-vespri, 48 offertori, 2 ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] ). Degli oratori sono da ricordare Eleazarro (1739), S.Paolo in Atene (1740), Isacco figura del Redentore (1759), e della musicasacra trenta messe, due requiem (uno dei quali, a 4 voci e strumenti, e conservato in manoscritto alla Bibl. Estense di ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] Mancia). Da una nota di pagamento del maggio del 1717 risulta inoltre che i padri della Pace comprarono copie manoscritte di musicasacra da un certo "Manza": pur in assenza di altri elementi sull'identità di quest'ultimo, non si può escludere del ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] inoltre, ma di dubbia attribuzione, un Magnificat a 8 voci manoscritto, contenuto in un codice miscellaneo di musicasacra del secolo XVI (Gubbio, Biblioteca capitolare, Mus., 1, n. 18); questa composizione, testualmente indicata dall'amanuense come ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] fiorentine; Pierrot, o La settimana grassa a Milano; Maschere italiane; Petit bouquet; Quattro salti); inoltre alcuni brani di musicasacra, fra cui il mottetto O salutaris hostia, uno Stabat Mater a quattro voci con pianoforte, un Salve, Regina per ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] . Nominato responsabile del teatro italiano, durante quel lungo soggiorno il M. compose numerose opere serie, balletti, cantate e musicasacra di successo. La cantata La pace degli eroi - scritta in occasione della pace con la Prussia ed eseguita con ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] , sotto la direzione di A. Pedrotti; sempre a partire dal 1929 entrò a far parte della Commissione per la musicasacra della curia vescovile di Trento e, nel luglio 1930, vi organizzò il primo congresso organistico italiano.
Nel maggio 1935 ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] della R. Commiss., Firenze 1862, n. 48, p. 384; La Musicasacra, ibid., n. 60, p. 317 (ill.); G. E. Saltini, 27; La Nazione, 7 ott. 1870 (lettera del C. al Dupré sull'amico musicista A. Bernardini); P. D'Ambra, Cosed'arte. Espos. di Vienna, ibid., 17 ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] banda; Sonata in fa minore; Terra d'Aligi, impressioni sinfoniche in quattro tempi ed inoltre cinquantatré marce e altri pezzi.
Musicasacra (inedita): Assumpta est Maria, messa a una voce; Et vita ventura, messa a due voci; Haec dies, messa a tre ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] la moglie e tre dei quattro figli. Profondamente prostrato, dedicò gli ultimi anni della sua vita alla composizione di musicasacra, nella quale profuseil meglio della sua sofferta ispirazione. Tra le sue ultime opere, conservate presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...