Musicista (Velletri 1560 circa - Roma 1625). Allievo di G. P. da Palestrina, fu maestro di cappella a S. Luigi dei Francesi, al Collegio Germanico, alla basilica di S. Pietro. Compose musicasacra e profana [...] secondo le migliori tradizioni palestriniane ...
Leggi Tutto
Musicista (Casaletto Vaprio 1779 - Crema 1850). Fu maestro di cappella a Crema e direttore del teatro di corte a Vienna. Scrisse musicasacra, strumentale e vocale, e circa sessanta opere liriche, fra [...] cui ebbe particolare successo Ser Marcantonio (1810) ...
Leggi Tutto
Musicista (Città di Castello 1597 circa - ivi 1680). Maestro di cappella a Roma (S. Maria Maggiore) e Loreto, compose musicasacra di scuola romana barocca e (anche in collaborazione con M. Marazzoli) [...] opere teatrali; trattò anche di teoria ...
Leggi Tutto
Musicista (n. 1558 circa - m. Venezia 1617), dal 1601 maestro di cappella in S. Marco a Venezia. Compose musicasacra in stile concertato, pagine organistiche e a più strumenti. Gli è attribuita l'invenzione [...] del bassanello ...
Leggi Tutto
Musicista (Verona 1605 - Vienna 1669). Fu alla corte di Vienna (sembra dal 1624 in poi), prima come violinista, poi (1649) come maestro di cappella. Compose musicasacra, oratoriale, teatrale e strumentale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Monopoli 1728 - Napoli 1775). Fu insegnante al conservatorio napoletano di S. Onofrio. Compose molta musicasacra e teatrale, oltre a lavori organistici e cembalistici. ...
Leggi Tutto
Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] 1705 venne in Italia: dapprima fu a Firenze, presso Gian Gastone de' Medici, poi a Roma, ove studiò i classici della musicasacra, imitandoli nei Salmi latini (1707). Passò poi di città in città, applaudito a Firenze con la sua prima opera italiana ...
Leggi Tutto
Compositore (Napoli 1686 - ivi 1768). Didatta di canto (tra i suoi allievi vi fu C. Farinelli) e di composizione, maestro di cappella in diverse istituzioni, P. svolse la sua attività tra Napoli, Venezia, [...] Londra, Dresda e Vienna. Seppure autore di musicasacra e da camera (vocale e strumentale), la sua fama è legata alla produzione teatrale, che annovera circa 60 opere (Berenice, 1718; Ifigenia in Aulide, 1735).
Vita e opere
Studiò con G. Greco. ...
Leggi Tutto
Musicista (Liegi 1822 - Parigi 1890). Fu avviato dapprima alla carriera concertistica quale virtuoso di pianoforte. Nel 1835 entrò nel conservatorio di Parigi, dove studiò il pianoforte con P.-J. Zimmermann, [...] della chiesa: nel 1853 a St. Jean-St. François e nel 1859 a S.te Clotilde. Compose in quel torno di tempo musicasacra e organistica, che però non vale ancora quella degli anni vicini al 1870. Questi ultimi vedono nascere, infatti, alcune delle opere ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...