DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] due capitoli, è intitolata Pro gymnastica musicae pars veterum restituta et ad hodiernam praxim redacta. La quarta riferisce della musicasacra recitata nell'Accademia Basiliana. L'ultima parte di questo primo libro è composta di due trattati, l'uno ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] a Simone Mayr nella chiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo, con un gruppo di tre figure angeliche, dedicato alla Musicasacra. Un'opera di grande impegno fu il gruppo La deposizione dalla Croce, compiuto nel bozzetto in gesso intorno al 1857 e ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] del secolo VI, ibid., XLIII (1972), coll. 117 n. 7, 118 n. 11, 120 nn. 36, 42, 48;. M. Huglo, Liturgia e musicasacra aquileiese, in Storia della cultura veneta, I, Vicenza 1976, p. 316 n. 17; L. Bertacchi Architettura e mosaico, in Da Aquileia a ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] s. d., pp. 19 ss.; P. Scudo, Joséphine Grassini, in Revue desDeux Mondes, il genn. 1852, pp. 148-59, F. Caffi, Storia della musicasacra, II, Venezia 1855, p. 49; Fr. H. J. Castil-Blaze, Opéra italien, Paris 1856, pp. 317 ss.; F. Florimo, La scuola ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] , Ierusalem, entrambi a cinque voci concertati, deplorati dal Baini, avverso allo stile del "modernissimo" A. nella musicasacra e alla musica strumentale in chiesa). Dei suoi numerosi oratori, circa dieci, la Betulia liberata fu considerato il suo ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] Près, si esplicò in un trattamento più libero delle forme musicali nel tentativo di fondere i modi espressivi della musicasacra e profana, non scevra quest'ultima da influenze popolareggianti. Se nella messa l'impianto stilistico fu più tradizionale ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] a N. Zingarelli. da questo momento abbandonò gradualmente l'attività teatrale per dedicarsi esclusivamente alla composizione di musicasacra, facendosi apprezzare anche da G. Donizetti.
Il F. morì a Capua (Caserta) il 16 giugno 1837., mentre ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] . IX-XVI; The Musical Herald, 16 maggio 1846, p. 8; F. Caffi, D. D. viniziano suonador di contrabbasso, in Storia della musicasacra, II, Venezia 1855, pp. 73-91; A. Berenzi, Di alcuni, strumenti fabbricati da Gasparo di Salò, Brescia 1906, pp. 7-19 ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] di forma melodica e cura nell'elaborazione armonica.
L'attività di compositore del D. non si limitò alla musica operistica, ma si estese alla musicasacra, con un oratorio, Cristo sulla croce (testo di Marco D'Arienzo), un Miserere a 5 voci e uno ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] , posto che mantenne fino alla morte. Gli ultimi anni del G. furono dedicati soprattutto all'insegnamento e alla composizione di musicasacra, il cui stile, sotto diversi aspetti, non si discosta dalla sua produzione per il teatro.
Tra le numerose ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...