PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] ; L. Anelli, L’altare dell’Ultima Cena a Caionvico, in Brixia Sacra, n.s., X (1975), 6, p. 189; M.G. Fait, Organi e organisti del duomo dalle origini al 1562, in Sei secoli di musica nel duomo di Milano, a cura di G. De Florentiis - G.N. Vessia ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] M. D., 1986, p. 89, tav. 60 a) e la Sacra famiglia e angeli (Borgo Panigale [Bologna], chiesa parrocchiale di S. Maria sesto decennio, allorché dovrebbero collocarsi, a partire dall'Allegoriadella musica (Milano, coll. privata; cfr. Peruzzi, in L ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] Il miracolo di s. Ugo, Il transito di s. Giuseppe, La Sacra Famiglia e il ladrone Tito, siglato (collezione privata: ibid., p. 140, di Palazzo Bianco, i pendants Putti come allegoria della Musica e Putti come allegoria delle Arti (collezione privata: ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] , L'Architettura accoglie le arti sorelle: Pittura, Scultura, Poesia, Musica. Lo stesso anno compose, in gesso, per una sala di , del Padre del gran prevosto Lévay, degli uditori della Sacra Rota Siskovics e Mednyánszky e del proprio padre (tutti nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] riferimenti sono ancora più palesi nella pittura sacra, dove, dopo la Sacra Famiglia con i ss. Anna, Gioacchino G. Biagi Ravenni, in La famiglia Puccini, una tradizione. Lucca: la musica (catal.), a cura di G. Biagi Ravenni - S. Puccini, Milano- ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] D. eseguì la serranda dei camino nella camera della Musica, raffigurandovi la Contesa tra Apollo e Marsia, ora dispersa incisi in altrettante tavole ovali dedicate al duca di Modena, la Sacra Famiglia presso la chiesa di S. Francesco in Sassuolo e un ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] da giovanissima, la C. coltivò vari interessi: studiò musica (abile nel contrappunto, suonava arpa e clavicembalo; godeva peraltro molto piccole e sommariamente rese, della storia sacra sono inserite semplicemente per "nobilitare" il genere): ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] serie di commissioni da privati per opere di tema sia sacro sia profano. Il suo nome si trova nell'inventario delle Le collezioni dei Giusti a Verona, in Torquato Tasso tra letteratura musica, teatro e arti figurative (catal.), a cura di A. Buzzoni ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] tempo parte della collezione di Paolo Giovio (De Vecchi, 1981); una Sacra Famiglia (Morassi, 1939, p. 466); una Madonna tra i ss che, in cambio, avrebbe impartito lezioni di canto e di musica ai figli del pittore. All'atto era presente, tra gli altri ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] le chiese di Carpi (Immacolata Concezione, convento dei gesuiti; Sacra Famiglia, chiesa di S. Maria delle Grazie), di davanzali (Pan che suona la zampogna, Ercole fanciullo impara la musica dal poeta Lino, Orfeo placa col canto l'ira di Cerbero ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...