COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] 1846) il C. stesso. L'interesse del C. per la musica e i ritorni sul tema suggeriscono una reale dedizione a tale disciplina peraltro significativo, visti gli ultimi orientamenti del pittore; la Sacra Famiglia per la regina di Francia (lettere dal 31 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] , p. 195). A questa data aveva già dipinto, oltre l'arcaizzante Sacra Famiglia con Gesù in gloria della parrocchiale di Bergantino (Rovigo) del 1688 (Bologna, Pinacoteca) e le due tele con Musici eContadini della coll. Malion di Londra. La lettera ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] proveniente dalla chiesa di S. Francesco in Correggio, e nelle Sacre Famiglie di Hampton Court e della Galleria di Orléans.
Si si possa dire una macchina di teatro e di opera in musica". A questo momento di suprema delicata misura sembra da collegare ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] affrescare il soffitto (tuttora esistente) della sala di musica disegnata da G. Quarenghi per il palazzo senatorio di Roma (marzo 1790, pp. 138 s.) viene descritta la Sacra Famiglia del C., nella cappella della Madonna del Buonconsiglio della chiesa ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] di un dipinto che rappresenta Il Padre Eterno e la Sacra Famiglia e di una serie di quattro tele, forse sovrapporte , e le due tele sovrapporte raffiguranti l'Allegoria della Musica e l'Allegoria dell'Architettura, Genova, Galleria nazionale di ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] pastorale e il suo famoso Discorso intorno alle immagini sacre e profane (1582), avrà grande importanza sulle fratelli Monaldini (Hopetoun House, Lord Linlithgow Collection), intenti alla musica e al canto, in compagnia del «ridicoloso cane» come ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] alla morte, di lavorare ancora.
Accanto alla produzione di quadri sacri e di ritratti il D. si dedicò talvolta anche alle , Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Firenze 1983, pp. 69-75; Musica Picta, Praha 1984, p. 54 n. 20, tav. IV; L. ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] il viaggio il C. pose di nuovo mano all'Origine della Musica di palazzo Caetani ed eseguì il ritratto di Girolamo Silvestri (per , Opera del duomo) e una pala d'altare con la Sacra Famiglia e i tre arcangeli che però non venne compiuta e rimase ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Carità e La Fede con la Speranza.
Considerata "la decorazione sacra forse più elegante del Settecento fiorentino" (Ewald, 1963, p soffici nuvole, giocano con rosari o sono intenti a far musica, la Visione anticipa lo stile pittorico agile e brillante ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] di S. Maria Maggiore precettori di grammatica e musica, canonici dottissimi e predicatori famosi. L'E. VII, Bologna 1682, pp. 328 s., 331; F. Ughelli-M. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 76 s.; A. Borgia, Istoria della Chiesa e città ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...