CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] il viaggio il C. pose di nuovo mano all'Origine della Musica di palazzo Caetani ed eseguì il ritratto di Girolamo Silvestri (per , Opera del duomo) e una pala d'altare con la Sacra Famiglia e i tre arcangeli che però non venne compiuta e rimase ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Carità e La Fede con la Speranza.
Considerata "la decorazione sacra forse più elegante del Settecento fiorentino" (Ewald, 1963, p soffici nuvole, giocano con rosari o sono intenti a far musica, la Visione anticipa lo stile pittorico agile e brillante ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] di S. Maria Maggiore precettori di grammatica e musica, canonici dottissimi e predicatori famosi. L'E. VII, Bologna 1682, pp. 328 s., 331; F. Ughelli-M. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 76 s.; A. Borgia, Istoria della Chiesa e città ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Stefano e le opere d'arte del loro palazzo, in Il conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia, Venezia 1977, pp. 146, 150; R. 1984), pp. 133-143; S. Claut, Nuove storie profane e sacre di G. L., in Arte veneta, XXXIX (1985), pp. 77 ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] in coll. Serristori; Arte emiliana…, 1989, p. 23), la Sacra Famiglia con s. Giovannino (Phoenix Art Museum), firmata con caratteri Bambino in trono tra s. Severo e s. Valeriano e angeli musicanti (Forlì, Musei S. Domenico) dipinta dopo il 1520 per la ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] Donnini, pp. 67 s.). Di qualità particolarmente alta è una Sacra Famiglia commissionatagli nel 1698 per la chiesa di S. Angelo titolo alla comune finalità educativa delle varie arti, pittura, poesia e musica (De Marchi, 1999, p. 71). In esso egli si ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] Marcos Rodríguez, La antigua biblioteca de la catedral de Salamanca, Hispania sacra 14, 1961, pp. 280-319; J.J. Martín Gonzalez, 490, 717; D. García Fraile, Catálogo archivo de la música de la catedral de Salamanca, Cuenca 1981; M. González García ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] da La sposa di Corinto a Medea e Sacra Terra alcune caratteristiche della musica del C. si mantengono costanti in tutte le lo sfondo in cui la vicenda si svolgerà. Fatta eccezione per Sacra Terra, tutte le opere del C. cominciano con un breve preludio ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] modesta dimensione non è possibile andare molto oltre i famosi edifici sacri di Ravenna. Da Gregorio Magno e da altre fonti è noto pittorica di un arcosolio del cimitero di Pretestato, Esercizi. Arte Musica Spettacolo 1, 1978b, pp. 9-17; A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] d'Avalos del Vasto, che rappresentano le allegorie della Musica, della Pace e della Guerra, quest'ultima firmata e fra tardobarocco e neoclassicismo, Napoli 1980, pp. 50, 106 ss.; Pittura sacra a Napoli nel '700 (catal.), a cura di N. Spinosa, Napoli ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...