COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] da camera per due violoncelli ad uso di corni da caccia (Bibl. d. Università di Upsala, Gimo Collection).
La maggior parte della musicasacra è conservata a Roma: Bibl. Ap. Vaticana, Capp. Giulia, V. 1-36, otto Messe, a 4, 5 e 8 vociconcertate, 3 ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] giovane età). Anche J. A. Hasse lo stimava molto, tanto da chiamarlo a dirigere il suo Asilod'amore. Per quanto riguarda la sua musicasacra, nel 1791 Reichardt affermò che il F. era degno di stare alla pari con G. F. Händel e J. S. Bach; il Burney ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] C. era divenuta una delle più valide collaboratrici in molti spettacoli di corte e prendeva parte anche alle esecuzioni di musicasacra a Pisa, nella chiesa di S. Nicola, durante la settimana santa. I suoi meriti di "virtuosa" erano riconosciuti da ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] 1954; R. Lunelli, Der Orgelbau in Italien, Mainz 1956, ad Ind.;S.Dalla Libera, G. C. organaro veneto (1727-1813) - Cronologia, in Musicasacra, s.2, VII (1962), pp. 90-93; Id., L'arte degli organi a Venezia, Venezia-Roma 1962, ad Ind.;V.Giacobbi-O ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] . È noto come già dai primi anni di pontificato Alessandro VII fosse ben intenzionato ad attuare una riforma della musicasacra che ristabilisse l'uso di uno stile "ecclesiastico, grave e devoto" in luogo di composizioni "intrise di profanità di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] , 438; The Monteverdi companion, a cura di D. Arnold - N. Fortune, London 1985, pp. 118-121, 185, 216, 224, 236 s.; La musicasacra in Lombardia nella prima metà del Seicento, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 1987, pp. 370, 372, 394 ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] Kavos (Biografia del maestro di cappella C.), in Repertuar russkogo teatra, I(1840), 10, pp. 34 ss.; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318al 1797, I, Venezia 1854-55, pp. 463 s.; G. Bloch; K ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] , sanctae hebdomadae..., Romae, apud Aloisium Zannettum, 1606.
Le numerose composizioni dell'A., che compaiono nelle raccolte stampate di musicasacra e profana, si trovano elencate nelle opere dello Haberl, del Vogel e nelle aggiunte al Vogel di A ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] di una dignità attenta e consapevole.
Bibl.: V. Lancetti,Biografia cremonese, II, Milano 1820, pp. 218-220; F. Caffi,Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 453-456; C. F. Pohl ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] cento liriche per voce e pianoforte su testi propri e d'autore (D. Valeri, S. Corazzini, A. Palazzeschi, A. Prandi, ecc.); musicasacra liturgica, tra cui una Messa funebre a due voci e organo (1944, in memoria del fratello Lauro); molti brani per ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...