FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] un copioso contributo al pianismo e alla vocalità per la gioventù, annovera pure un Quartetto per archi, o in quella musica di ispirazione sacra (fra cui la cantata In hora Calvarii e due messe) che spesso avvalora l'organo come l'altra espressione ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] Di questi vaghi fiori, madrigali a 5 voci in Teatro de' madrigali de diversi excell. musici napolitani posti in luce da Scipione Riccio libraro, Napoli 1609.
Opere sacre: Hinni e frottole a 3 voci, Napoli 1620; mottetto Ave Regina coelorum, in Salmi ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] eseguiva il Pianto delle zitelle, una specie di sacra rappresentazione basata su di un testo risalente forse al raccolte di canti ciociari e del Lazio per il Centro nazionale studi di musica popolare (C.N.S.M.P.), creato nel 1948 sotto il patrocinio ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] scuola campana, tanto importante nella storia della musica strumentale fra Cinquecento e Seicento ma priva, dei luoghi antichi di Napoli, Napoli 1539, p. 54; D. Engenio, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 368; G. C. Capaccio, Il forastiero, Napoli 1635 ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] , e le ballate Honte paour e De toutes flours di G. de Machaut); un rilevante numero di trattati teorici del secolo XV; musica pratica sacra e profana dei secoli XIV e XV in notazione sia nera sia bianca, su un sistema di sei righe tracciate in rosso ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] . A questo periodo risale anche la composizione di due cantate di cui però la musica non è sopravvissuta: Il doppio sacrificio del Calvario (1725), cantata sacra a tre voci commissionata dal cardinale Carlo Agostino Fabbroni, e una "cantata pastorale ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] ".
Il B. morì a Recanati il 25 febbraio 1757.
Musicista dotto e padrone dei suoi mezzi espressivi, il B. ha 'Archivio musicale del capitolo di Pesaro si conservano composizioni di carattere sacro, tra cui molte Messe (anche con strumenti), Salmi a 4 ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] Il trionfo di David nella disfatta di Golia, una cantata sacra a tre voci, su libretto di N. Salvemini (il M. Fabbri, F. F. nella scuola organistica fiorentina del XVIII secolo, in Musiche italiane rare e vive da G. Gabrieli a G. Verdi, in Chigiana, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] nel Cinquecento, in Produzione, circolazione e consumo. Consuetudine e quotidianità della polifonia sacra, a cura di D. Bryant - E. Quaranta, Bologna 2006, p. 97; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, p. 731; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] e di bizzarri movimenti di tempi" (Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, p. 198).
Autore di musica vocale sacra e profana, il C. si dimostrò compositore abile e talora stravagante, rivelando nella sua produzione di aderire alle forme ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...