• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [1134]
Musica [559]
Biografie [788]
Arti visive [78]
Religioni [67]
Letteratura [57]
Storia [32]
Diritto [18]
Teatro [17]
Diritto civile [16]
Comunicazione [11]

BIFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Antonio (Antonino) ** Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] usum Ecclesiae D. Marci Venetiarum", si trovano nella Bibl. del conservatorio di Firenze (ms. B. 357). Bibl.: F. Caffi,Storia della Musica Sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia…, I, Venezia 1854, pp. 357 s.; G. Pasquetti,L'oratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – DÜSSELDORF – BRUXELLES – ORGANISTI – FIRENZE

ANTEGNATI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Graziadio Riccardo Allorto Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] 'arte che aveva dato onore alla sua famiglia e alla sua città e formato una grande scuola italiana. Bibl.: F. Caffi, Storia della Musica sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797,II, Venezia 1855, p. 19; A. Valentini, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIERA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIERA, Arnaldo Aldo Bartocci Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli. Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] . musicale italiana, V (1898), p. 189; G.B. Katschthaler, Storia della musica sacra, Torino 1926, p. 150; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 231 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 588 e Suppl., p. 331; U. Manferrari, Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIO, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIO (Falconi), Placido Alessandra Campana Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] e giovamento degli studiosi di tal facoltà, che molti ve n'avea in quella città dì Brescia". Apprezzato come autore di musica sacra, lasciò varie composizioni a più voci; padre G. B. Martini inserì nel primo volume del suo Saggio fondamentale pratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONOLINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONOLINI, Ferdinando ** Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti. Si [...] 1815. Gran parte della produzione dell'A., romanze, pezzi d'occasione, ecc., deve ritenersi perduta. Bibl.: F. Caffi, Storia della Musica sacra nella già Cappella Ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 460 s.; R.-Aloys ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTELLA, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTELLA, Pietro Andrea Alessandra Pezzotti Nato a Bergamo l'8 apr. 1879 da Faustino e da Luigia Locatelli, compì gli studi musicali nella sua città, presso l'istituto "G. Donizetti", sotto la guida [...] Fu sempre Carrara, poi, a pubblicare gran parte delle sue opere. La produzione musicale riguarda prevalentemente il canto e la musica sacra, dall'oratorio alla cantata, dal mottetto al salmo. In particolare, fu la messa il genere di composizione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PIANOFORTE – MOTTETTO – BERGAMO – EULOGIA

BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto ** Liutista del sec. XVI: la sua vita e la sua attività sono ancora del tutto sconosciute. Il Fétis - il quale, fra l'altro, ritenne di poter attribuire il soprannome [...] all'arpa, Milano 1958, pp. 11 s.), sono da considerarsi tra le migliori "ricreazioni" per liuto di musiche polifoniche. Bibl.: F. Caffi,Storia della musica sacra nella già Cappella Ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, II, Venezia 1855, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina) Antonella Cerami Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] Città di Parma, p. 75).Tutte le composizioni hanno uno stile severo e sono conformi ai caratteri alquanto conservatori della musica sacra bolognese della seconda metà del sec. XVII. Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Cappella Giulia, I, 1 -2: G. O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILI (Basilj, Basily), Andrea Alberto Pironti Nacque a Città della Pieve il 16 dic. 1705. Ebbe un'ampia istruzione generale ed ottenne gli ordini sacri minori; abbandonata poi la carriera ecclesiastica, [...] in Italia nei secoli  XVI, XVII e XVIII, in Riv. musicale ital., VIII (1901), pp. 36-38; G. Tebaldini, L'elemento lirico nella musica sacra, ibid., XIII (1906), pp. 290-293; G. Radiciotti, Aggiunte e correzioni ai dizionari biografici dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – CITTÀ DI CASTELLO – CONTRAPPUNTO – CAMPIDOGLIO – GESÙ CRISTO

BUONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONI, Giorgio Renzo Bragantini Nacque a Bologna presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Didatta e vicemaestro di grammatica a S. Petronio in Bologna, istituì nella sua città un "Concerto de' [...] artistico. Secondo il Torchi, le composizioni del B., insieme con quelle di altri musicisti dello stesso periodo, risentono fortemente dell'influsso della musica sacra, ma pur nella loro superficialità si fanno notare per l'uso sempre più generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 56
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali