LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] Memorie di un organaro pavese, a cura di M. Ricci, Pavia 1983; Gli organi e la musicasacra, in Lo Spettatore, 30 giugno - 1° luglio 1879, p. 1; L'organo e la musicasacra, ibid., 10-11 sett. 1879, pp. 2 s. (ed. anche in Corriere di Torino, 11 sett ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] a qualsiasi genere musicale. Da più parti incoraggiato a iniziare la carriera teatrale, preferì invece dedicarsi completamente alla musicasacra, sia per la timidezza del carattere sia per remore di tipo morale.
Il 20marzo 1821,essendosi reso vacante ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] - N. Fortune, London-Boston 1985, pp. 107-111; K. Fischer, Nuove tecniche della policoralità lombarda nel primo Seicento, in La musicasacra in Lombardia nella prima metà del Seicento, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 1987, pp. 46 ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] 1505): canti liturgici a due voci e laude dei canonici di S. Giorgio in Alga, in Contributi per la storia della musicasacra a Padova, a cura di G. Cattin - A. Lovato, Padova 1993, pp. 159-167; J. Bettley, "La composizione lacrimosa": musical style ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] 191, 10), recentemente scoperti, poi eseguiti e incisi da Luca Bacci, testimoniano un'attività compositiva del M. che si estende anche alla musicasacra.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Deposito dell'Istituto musicale Pacini, 1-3: Libro delle ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] cfr. Vio, 1986, p. 102); e altre composizioni citate nel giornale veneziano Pallade veneta.
Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia (dal 1318 al 1797), I, Venezia 1854, pp. 318-322 (nuova ed ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] messa di J. Haydn.
Frattanto il motu proprio di Pio X emanato nel 1903 per riformare lo stile della musicasacra giunta a livelli di grave decadenza stilistica trovò in Giovanni uno spirito sensibile alle esigenze proposte dalla riforma; tuttavia la ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] lettere ed arti); Christus Verurtheilet, a 4 voci e Il sacrificio d'amore (autogr. a Ostiglia, Bibl. mus. Greggiati). Musicasacra: nell'Archivio della Cappella del duomo di Salisburgo si trovano 20 messe, un Requiem, 18 salmi-vespri, 48 offertori, 2 ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] ). Degli oratori sono da ricordare Eleazarro (1739), S.Paolo in Atene (1740), Isacco figura del Redentore (1759), e della musicasacra trenta messe, due requiem (uno dei quali, a 4 voci e strumenti, e conservato in manoscritto alla Bibl. Estense di ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] Mancia). Da una nota di pagamento del maggio del 1717 risulta inoltre che i padri della Pace comprarono copie manoscritte di musicasacra da un certo "Manza": pur in assenza di altri elementi sull'identità di quest'ultimo, non si può escludere del ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...