PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] un ‘classico’ della pietas popolare (l’«opera pastorale sacra» Il vero lume tra l’ombre ossia La S. Pietro a Majella: dal secondo dopoguerra al nuovo millennio, in Percorsi della musica a Napoli nel Novecento, a cura di G. D’Agostino, Napoli 2005, ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] Incurabili); Betulia liberata (1747); Modula mira sacra (1757); Vexillum fidei (1759 e 1762); Fetis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 299;C., Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 341;R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 440; Die Musik ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] Giovanni Pierluigi da Palestrina e quasi volendo far rilevare la medesima linea dì forza della musica profana del sommo maestro in confronto con quella sacra. Seguirono sempre nel 1558, come appare dal frontespizio e dalla dedica da Orvieto a Luca ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] Nel 1785, mantenendo fede alla propria formazione vocale sacra, cantò a Jesi tra i coristi soprani negli oratori Santoli, Firenze 1970, pp. 453 s., 456; G. Radiciotti, Teatro, musica e musicisti in Recanati, Recanati 1904, pp. 44, 54, 86 s., 107 s.; ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] , lo costrinse, come molti altri musicisti, a lasciare Firenze per cercare impiego altrove. È probabile che in questi anni effettuasse diversi viaggi: si recò forse a Milano, dove alcune sue composizioni sacre furono comprese poco dopo questo periodo ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] e lascivi (Rime, 1602) come ringraziamento per aver messo in musica una «Canzone de’ baci»: ma tra quel che oggi si 18). Inoltre mandò in tipografia, a Venezia, una pubblicazione sacra fiorita nell’ambito della Compagnia di S. Caterina in ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] ).
Uno sporadico assaggio d'indagine nelle composizioni sacre ha permesso di constatare nel C. il possesso Ligi, La cappella musicale del duomo d'Urbino, in Note d'arch. per la storia music., II (1925), pp. 62 s., 84 s.; F. Bussi, Piacenza, Archivio ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] Maria, Benedictus, dedicati a Leone XIII.
La produzione sacra del C. è tutta vocale e scritta per diversi Brunelli, U. C., cenni biografici, Perugia 1883; Id., U. C., maestro di musica, in Foglie sparse. Prose, Siena 1893, pp. 115-153; C. Sartori, ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] diede gli oratori San Francesco Saverio apostolo dell’Indie, Il Tobia, Davide pentito. Per Graz compose testo e musica della «sacra tragedia musicale» Santo Ermenegildo overo Il trionfo della santa fede cattolica (1693) e dell’«opera tragicomica per ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] in edizioni apparse col titolo Poesie sacre e spirituali. Nella prefazione alla terza parte nell’edizione del 1675 Petrucci avverte che parecchi dei suoi oratorii li «ha onorati con le sue suavissime musiche il signor D. Giuseppe Pacieri, del ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...