BIAGI, Alessandro
**
Nacque a Firenze il 20 genn. 1819, da Leopoldo e da Leopolda Corsi. Iniziato lo studio del pianoforte nel 1829 sotto la guida del fratello Ludovico, l'anno seguente lo proseguì [...] con alcune trascrizioniper pianoforte e un album di sei melodie vocali, Le rive dell'Arno.Particolare rilievo ebbe la musicasacra, di buona fattura contrappuntistica: il Cantico di Zaccaria,a quattro voci, cori e orchestra, che vinse la medaglia d ...
Leggi Tutto
AMADEO, Gaetano, detto il Trovatore
Salvatore Pintacuda
Compositore, maestro di cappella, nato a Porto Maurizio (Imperia Ponente) nel 1824. Studiò prima a Lucca con Giovanni Pacini, poi, nel 1841, al [...] rapporti di amicizia con Ch. Gounod e A. Thomas. Fin dall'età giovanile l'A. si affermò principalmente come compositore di musicasacra, e alcune sue pagine sono degne dei più grandi maestri.
Scrisse 10 Messe a più voci, Salmi, Vespri, Mottetti, 5 Te ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] Pontificio Instituto musicae sacrae edita, a cura di E. Dagnino, II, Roma 1937 (contiene Sacrae cantiones); Italia sacramusica. Musiche corali italiane sconosciute della prima metà del '500, raccolte ed edite da K. Jeppesen, I-III, Copenaghen-Londra ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] , p. 67; K. Jeppesen, Die mehrstimmige italienische Laude um 1500, København-Leipzig 1935, pp. 1, 92; Italia sacramusica. Musiche corali italiane sconosciute della prima metà del Cinquecento, raccolte ed edite da K. Jeppesen, Copenhagen 1962, II, pp ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] Palestrina.
In edizione modema sono state pubblicate del D.: 3 messe, 3 mottetti, 1 passio e alcune lamentazioni, in Italia sacramusica, I-III, a cura di K. Jeppesen, København 1962.
Bibl.: C. Scotti, Il Pio Ist. mus. Donizetti in Bergamo, Bergamo ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] 1812, coll. 371 s.; R. Eitner, Bibliographie der Musiksammelwerke des XVI. und XVII. Jahrhunderts, Berlin 1877, pp. 414 s.; A. Weissenback, SacraMusica-Lexikon der katholischen Kirchenmusik, Klostenburg bei Wien 1937, p. 33; C. Sartori, Bibl. della ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] Radiciotti, L'arte musicale in Tivoli nei secc. XVI,XVII e XVIII, Tivoli1921, pp. 29-31; K. Jeppesen, Italia SacraMusica. Musiche corali italiane sconosciute della prima metà del Cinquecento, Copenhagen 1962, I, pp. XIII, XIX, XXIII, 124-143; II, pp ...
Leggi Tutto
CASATI, Teodoro
Ariella Lanfranchi
Nacque nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse gran parte della sua vita e svolse quasi interamente la sua attività artistica. Inizialmente organista [...] di cappella del duomo di Milano, Milano 1883, p. 25; A. Weissenbäck, SacraMusica. Lexikon der katholischen Kirchenmusik, Klosterneuburg b. Wien 1937, p. 57; C. Sartori, Le musiche della cappella del duomo di Milano, Milano 1957, p. 142; F. Mompellio ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Pisino, Istria, 1904 - Firenze 1975). Fu tra i primi in Italia ad accostarsi alla dodecafonia, che assimilò in maniera personale per la prima volta nel Divertimento in quattro esercizi [...] coro e orchestra all'opera, dalla musica strumentale al balletto, dalla sacra rappresentazione alla sua ultima composizione, de l'Isle-Adam; prima rappresentazione Firenze 1950), alla sacra rappresentazione Job (1950), ai Canti di liberazione per ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] singuli singulas familias incipiunt habere. La famiglia ha i suoi sacra, i suoi iudicia domestica, i suoi mores. I oratori di A. Stradella (1665-75) e che videro la presenza di musicisti come A. Scarlatti, B. Pasquini e A. Corelli. Nel 1585 sorse la ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...