Musicista austriaco (Mödling, Vienna, 1869 - Vienna 1927). Studiò con varî maestri, tra cui Brahms. Svolse importante attività d'insegnante, direttore d'orchestra, compositore di musicasacra, vocale-strumentale [...] e strumentale ...
Leggi Tutto
Musicista (Catania 1828 - Napoli 1907), allievo di P. Raimondi; diresse il conservatorio di Palermo, la cappella del Duomo di Milano, il conservatorio di Napoli. Compose musicasacra, teatrale, vocale-strumentale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1569 - ivi 1649). Organista a Bologna in S. Petronio, compose soprattutto musicasacra (particolarmente significative le raccolte di mottetti) e, negli ultimi anni della sua vita, teatrale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Chianciano 1893 - Roma 1960). Maestro dei cori nei concerti dell'accademia di S. Cecilia a Roma e dal 1939 insegnante nel Conservatorio, compose musicasacra e vocale-strumentale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Chemnitz 1562 - Stettino 1631), forse allievo di G. Gabrieli, fu poi Kantor a Stettino. Ebbe rinomanza come compositore di musicasacra e profana (da cinque a otto voci). ...
Leggi Tutto
Musicista (da Casale Monferrato, seconda metà del sec. 16º). Compose musicasacra (Salmi, Magnificat, ecc.) e profana (madrigali da 4 a 10 voci) di buono stile polifonico. ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1636 - ivi 1700); maestro di cappella a S. Maria del Fiore (1686) e musico alla corte dei Medici, compose musicasacra, vocale-strumentale e strumentale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1613 - Imola 1693). Fu maestro di cappella a Parma e a Imola. Pubblicò (1660-90) musicasacra e strumentale e (1672-89) lavori didattici. ...
Leggi Tutto
Musicista (Angers 1656 circa - Parigi 1733), fu maestro di cappella a Langres, appartenne alla cappella di corte a Parigi. Compose musicasacra, cantate, cori, ecc. ...
Leggi Tutto
Musicista polacco (Sopron, Ungheria, 1734 - Varsavia 1821), di famiglia slovacca. Compose musicasacra, teatrale (sono sue le prime opere scritte in polacco) e vocale-strumentale. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...