Musicista (Parigi 1567 - ivi 1638). Maestro di cappella alla corte di Francia, compose musicasacra in stile polifonico di tradizione franco-fiamminga, ma non senza libertà: per primo tra i Francesi adottò [...] l'uso italiano della polifonia a cori battenti o spezzati ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1628 - ivi 1680). Fu, a Napoli, organista e maestro di cappella (dal 1649) della chiesa dell'Annunziata e direttore (dal 1658) della cappella reale. Compose 5 opere teatrali (tra cui [...] Eteocle e Polinice e Arsinda in Egitto) e musicasacra. ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Bologna 1630 circa), maestro di cappella al Santo di Padova (1651-77); compose musicasacra (mottetti, ecc.) e profana (scherzi amorosi a 2 e 3 voci; cantate da camera, anche in stile concertato), [...] pubblicata fra il 1643 e il 1693 ...
Leggi Tutto
Musicista (Parma 1544 - Roma 1632). Virtuoso di canto e di viola alla corte dei Medici e (dal 1599) alla Vallicella in Roma. Compose musicasacra e profana e forse collaborò alla Rappresentazione di Anima [...] et di Corpo di E. de' Cavalieri ...
Leggi Tutto
Musicista (Barcellona 1807 - Madrid 1889); studiò soprattutto alla scuola di musica del monastero di Montserrat; fu poi prof. di canto nel conservatorio di Madrid. Compose musicasacra, opere italiane [...] e spagnole, lavori orchestrali e da camera, e scrisse varî lavori musicologici ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Crevalcore - m. Roma 1714). Fu, a Roma, alla Cappella Giulia, in S. Pietro, prima cantore (dal 1670), poi (1713) maestro. Compose molta musicasacra (messe, mottetti, un celebre Miserere, [...] ecc.) considerata fra le migliori della scuola romana del tempo ...
Leggi Tutto
Musicista (Città della Pieve 1705 - Loreto 1777), studiò a Roma. Dapprima organista a Tivoli e dal 174o maestro di cappella a Loreto, compose musicasacra a sole voci e altra, meno interessante, nel genere [...] strumentale. Lasciò un trattato: Musica universale (1776). ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore di coro (Tönning 1904 - Bad Oeynhausen 1973); studiò al conservatorio di Lipsia. Autore di musicasacra e oratoriale, fu attivo come insegnante a Lipsia, Berlino e Detmold, diresse [...] dal 1961 il Bachverein di Colonia e la Frankfurter Kantorei ...
Leggi Tutto
Musicologo (Kürenz, Treviri, 1865 - Friburgo 1931). Fondatore (1901) della Gregorianische Akademie per lo studio del canto chiesastico, fu prof. nell'univ. di Friburgo (dal 1902). È autore di contributi [...] di grande valore per la storia della musicasacra e del madrigale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Andelot 1667 - Saint-Denis 1737), allievo di J.-B. Moreau. È considerato il primo virtuoso di contrabbasso, e come tale lavorò all'Opéra di Parigi. Compose musicasacra, teatrale (eccellendo [...] specialmente nei balletti), vocale-strumentale, e scrisse lavori didattici ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...