Musicista (Edimburgo 1847 - Londra 1935). Studiò presso la Royal academy of music. Fu concertista di violino e direttore d'orchestra a Edimburgo e Londra, e direttore della Royal academy of music e dei [...] concerti filarmonici a Londra. Compose musicasacra, teatrale, vocale-strumentale e strumentale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Pistoia 1817 - Firenze 1897). Studiò con G. Pillotti e S. Mercadante. Direttore della Società Filarmonica, dei concerti sinfonici della Pergola, della cappella granducale, e professore del Regio [...] istituto musicale (oggi conservatorio) di Firenze, lasciò musicasacra, teatrale, vocale-strumentale e un trattato di composizione. ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Ancona 1540 circa - m. dopo il 1609). Fu maestro di cappella del duomo di Ancona e della Santa Casa di Loreto. È soprattutto noto per i suoi volumi di Canzoni alla napolitana a cinque e a [...] sei voci. Scrisse anche musicasacra. ...
Leggi Tutto
Musicista (Mannheim 1723 - Bordeaux 1809). Allievo di J. V. Stamitz, fu violinista e direttore d'orchestra in Francia. Compose musicasacra, oratorî, alcune opere, melologhi e pagine strumentali (25 sinfonie, [...] quartetti, sonate, ecc.) che possono considerarsi tra le migliori dell'avanzata scuola di Mannheim ...
Leggi Tutto
Musicista (Kolberg 1628 - Dresda 1692), allievo di Ch. Werner, P. Siefert e H. Schütz, fu cantore e maestro a Dresda e ad Amburgo. Pubblicò musicasacra (Geistliche Harmonien, 1665), mentre altra sua musica [...] rimase inedita. Il suo nome restò affidato soprattutto a trattati musicali ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1602 - Forlì 1677), appartenente alla Scuola romana. Monaco camaldolese (1617), fu celebre come organista e compositore. Maestro di cappella a Volterra, Forlì, Iesi, Faenza, scrisse messe, [...] salmi, mottetti, litanie, madrigali, introducendo anche nella musicasacra il nuovo stile concertante di ascendenza monteverdiana. ...
Leggi Tutto
Musicista (Casalmaggiore 1826 - Milano 1882); studiò al conservatorio di Milano; concertista e insegnante di violoncello, maestro di cappella al duomo di Milano. Lasciò musicasacra, teatrale e strumentale [...] e un metodo per violoncello. Fu tra i promotori della milanese Società di S. Cecilia (1861) ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Salemi 1863 - Palermo 1923). Allievo di A. Scontrino, divenne poi professore di composizione al conservatorio di Palermo. Scrisse opere teatrali, un poema per soli, coro e orchestra, [...] un poema sinfonico e musicasacra. Curò inoltre una raccolta di canti popolari siciliani. ...
Leggi Tutto
Musicista (Courtrai o Harelbeke 1529 - Vienna 1567). Attivo presso la corte di Massimiliano II a Praga e in seguito, dopo l'elezione di quest'ultimo a imperatore, a Vienna, compose musicasacra e profana, [...] nella quale si mostra dotato di notevole ingegno contrappuntistico ...
Leggi Tutto
Musicista (Anversa 1876 - ivi 1954). Allievo e poi professore e direttore del Conservatorio di Anversa, svolse attività di compositore e di direttore d'orchestra. Scrisse musiche teatrali, fra cui l'opera [...] Shylock (1913), lavori orchestrali e da camera, brani di musicasacra. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...