Musicista (Caravaggio 1555 circa - Milano 1622). Maestro di cappella a S. Barbara di Mantova e al duomo di Milano, compose molta musicasacra e profana per voci e anche per voci e strumenti. Celebri i [...] suoi madrigali e "balletti" polifonici ...
Leggi Tutto
Musicista (Bassano del Grappa 1625 circa - Vicenza 1710). Compositore e maestro di cappella del duomo di Vicenza, scrisse opere teatrali, musicasacra, oratorî. Fu suo allievo Gian Antonio Ricceri, a sua [...] volta maestro di G. Martini ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Talamello 1845 - Rimini 1919). Studiò al conservatorio di Milano. Compose musicasacra e oratoriale, ma soprattutto si dedicò a lavori didattici e all'attività di critico musicale. [...] Autore della musica dell'Inno dei lavoratori. ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1567 - ivi 1629). Maestro di cappella a S. Petronio, compose musicasacra e opere teatrali, di non mediocre valore. La sua Andromeda (1610) fu la prima opera rappresentata in un teatro [...] pubblico a Bologna ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Asti 1892 - Firenze 1974). Allievo di L. Perrachio, F. Alfano e I. Pizzetti, ha scritto musicasacra, lavori teatrali, composizioni sinfoniche, sinfonico-vocali e da camera. È stato [...] direttore del Liceo musicale di Bologna ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1640 circa - ivi 1713) allievo di O. Benevoli, maestro di cappella al Gesù e al Seminario romano, poi a Messina e a S. Pietro in Roma. Compose musicasacra e teatrale. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Lucca 1865 - ivi 1948). Studiò a Lucca e a Milano. Direttore dell'Istituto musicale e maestro di cappella della cattedrale di Lucca, compose musicasacra e teatrale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1738 - ivi 1817). Maestro alla Pietà, a S. Marco e all'Istituto filarmonico. Compose musicasacra e oratoriale, accolta ai suoi tempi con vasto plauso. ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...]
Unione di più cantori che eseguono simultaneamente uno stesso brano musicale. Il c. può essere impiegato nella musicasacra, profana, operistica e sinfonica. È composto da sezioni (voci o parti), e si caratterizza a seconda dei vari registri della ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...