Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] Festival di Salisburgo per 5 anni: sua la creazione di Overture spirituelle, sorta di festival nel festival dedicato alla musicasacra e al dialogo musicale tra diverse religioni. La nomina nel 2013 a sovrintendente del Teatro alla Scala, in carica ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] cui profuse il meglio delle sue energie; di fatto, fu anche direttore dell'istituto. A Lucca l'A. compose prevalentemente musicasacra. Nel 1871 fece rappresentare, al teatro Pantera di Lucca, Asraele degli Abenceraggi, con grande successo. L'A. si ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] mottetti di G.P.L. da Palestrina, di L. da Vittoria, di Avia e di Felice Anerio Romano, Roma 1841; Raccolta di musicasacra (7 voll. contenenti composizioni di Palestrina così divise: I, 9 Messe, tra cui la Missa Papae Marcelli; II, 54 Mottetti; III ...
Leggi Tutto
Liszt, Franz
Luisa Curinga
Straordinario pianista e grande innovatore della musica ottocentesca
Compositore ungherese dell’Ottocento, colto e cosmopolita, fu anche un celebre virtuoso del pianoforte. [...] Svizzera e all’Italia, e contenenti anche pagine di ispirazione più intima e meno esteriore.
Dai poemi sinfonici alla musicasacra
Dal 1848 al 1861 Liszt soggior;nò nella cittadina tedesca di Weimar, dove stimolò e promosse, anche come direttore ...
Leggi Tutto
Verdi, Giuseppe
Luisa Curinga
Grande musica per grandi passioni
Massimo operista italiano dell’Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, Giuseppe Verdi musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti [...] Roncole di Busseto, vicino Parma, nel 1813. Di famiglia modesta, prese le prime lezioni da musicisti locali e compose all’età di 15 anni pezzi di musicasacra e profana. Respinto nel 1832 all’esame di ammissione al Conservatorio di Milano, studiò poi ...
Leggi Tutto
Mendelssohn-Bartholdy, Felix
Luisa Curinga
Il volto brillante e raffinato del Romanticismo
Musicista tedesco della prima metà dell’Ottocento, Felix Mendelssohn-Bartholdy era dotato di una spontanea [...] ’orchestrazione. La sua varia e vasta produzione, comprendente composizioni sinfoniche, cameristiche, vocali, ma anche oratori, musicasacra e musiche di scena, rivela l’aspetto più gioioso, equilibrato ed elegante del primo Romanticismo tedesco
Un ...
Leggi Tutto
Bernstein, Leonard
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori [...] con testi del profeta e melodie della liturgia ebraica; Symphony no. 3 'Kaddish', 1963), e altre incursioni nella musicasacra sono costituite dai Chichester psalms (1965) e da Mass (1971). La maggior parte della sua produzione fu tuttavia destinata ...
Leggi Tutto
ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] alcuni studiosi ne facciano risalire il merito a B. Marcello, senza tuttavia fornire prove concrete.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 403; R. Giazotto ...
Leggi Tutto
ABBÀ CORNAGLIA, Pietro
Geo Pistarino
Nacque ad Alessandria il 20 marzo 1851. Iniziati gli studi musicali sotto la guida del patrigno, il maestro Pietro Cornaglia, nel 1868 s'iscrisse al conservatorio [...] 1894.
Numerose composizioni per pianoforte, alcune romanze per canto e pianoforte, molta musicasacra e tre melodrammi costituiscono la sua produzione musicale. Tra la musicasacra si segnala la Messa di requiem per soli, coro ed orchestra, prescelta ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a P. è stata conferita la laurea honoris causa [...] non abdicò mai. Con le tradizioni musicali, a partire da quelle, tanto importanti per l'Italia, del teatro lirico e della musicasacra, si aprì per P. un costante confronto dialettico, che egli estese a comprendere anche i repertori popolari e i cui ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...