Compositore e teorico della musica, nato a Correggio il 30 agosto 1769, ivi morto il 18 maggio 1832. Ebbe precoce attitudine alla composizione. A 10 anni si recò a Parma, dove studiò con Angelo Morigi. [...] impero napoleonico (1814). Ritiratosi a Correggio, vi trascorse gli ultimi anni in malferma salute.
L'A. fu fecondo autore di musicasacra (Messe, Mottetti e Cantate), da camera e drammatica (7 opere e 1 Oratorio), fu eccellente pedagogo e teorico. I ...
Leggi Tutto
Musicista della scuola napoletana, nato a Napoli il 24 marzo 1732, morto a Roma il 18 gennaio 1770, mentre vi componeva l'Eimene. Studiò col padre, Giuseppe, valoroso compositore di musicasacra, e al [...] conservatorio di S. Onofrio. Fu organista della Cappella Reale per la quale scrisse buona musicasacra nello stile dell'epoca, tra cui una soave Salve Regina. Superiori, per grazia, brio e drammaticità, sono le sue 19 opere, composte a cominciare dal ...
Leggi Tutto
Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] musiche alla solennità del Congresso delle Nazioni. Nacquero così quattro cantate (Il vero omaggio; L'augurio felice; La sacra notevole, il maestro si stabilì a Parigi quale direttore della musica e della scena al Teatro Italiano. Il 19 giugno 1825 ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] . Christophori Bachii e la prima versione della sua prima cantata sacra: Denn du wirst meine Seele nicht in der Hölle lassen dedicò, nei cinque anni che vi trascorse, a comporre e far eseguire musica da concerto e da camera (tra l'altro, i 6 concerti ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1686 - Brescia 1739). Tra i suoi lavori più celebri vi fu l'Estro poetico-armonico (1724-26), una parafrasi dei primi 50 salmi di Davide. Questo ciclo, da una a quattro voci con basso [...] capace di notevole equilibrio e di vigorosi accenti drammatici. Compose inoltre musica strumentale, sacra (cantate, oratori) e lavori teatrali (Calisto in Orsa, 1725).
Vita
Fu allievo di F. Gasparini per il violino, di A. Lotti per la composizione ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1661 - ivi 1756), studiò con lo zio Lorenzo e con P. Franceschini. Fu, a Bologna, maestro di cappella di S. Pietro e poi di S. Petronio. Compose molta musica, specialmente sacra e teatrale, [...] che gli procurò ai suoi tempi larga rinomanza ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] La Fenice, 16 marzo 1833; I Puritani. Opera seria in 3 atti di c. Pepoli. Parigi, Teatro Italiano, 24 genn. 1835. Musicasacra: tra la produzione giovanile anteriore al 1820 giunta a noi, ricordiamo: 5 Tantum ergo; Kyrie e Gloria da una Messa in sol ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] under the patronage of a cardinal, without writing a certain amount of music for the church" (p. 93). Per quanto "quasi impossibile", questa astensione dalla musicasacra fu consentita al solo Corelli.
Siamo minutamente informati sulle feste musicali ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] per pianoforte. A Bergamo il D. rimase inattivo per buona parte del 1819 e si dedicò prevalentemente alla composizione di musicasacra e strumentale; tuttavia, troppo forte si faceva sentire il richiamo del teatro perché il D. rinunciasse a comporre ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] autore del testo poetico, si rimanda alle voci in The New Grove Dict. of music and musicians, e in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti.
Musicasacra (mai ristampata; per l'elenco completo vedi voce in The New Grove Dictionary): Sacrarum ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...