PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] , 2007).
In almeno un caso una sua composizione sacra venne eseguita fuori Napoli, insieme con composizioni dei suoi . Per il S. Carlo riadattò agli usi locali drammi per musica di autori forestieri già date altrove, in particolare di Johann Adolf ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] di Pisa, che aveva perduto in uno straripamento dell'Arno il suo prezioso corredo, ebbe di nuovo le musiche per ogni ufficio sacro.
Non si hanno documenti comprovanti l'avvenuta sua nomina a membro dell'Accademia Filarmonica di Bologna, tuttavia nell ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] si ha notizia di una composizione per una manifestazione della città, la Festa della porchetta.
Il C. fu compositore di musica sia sacra sia profana e, se fu stimato come virtuoso, lo fu ancor più come compositore. È attraverso tutte le sue opere ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] ecclesiastica, la geografia, la geometria, la musica e la poesia. Nel 1736 fu accolto con Ceracchini, Fasti teologali ovvero notizie istor. del Collegio de' teologi della sacra univ. fiorentina dalla sua fondazione fino all'anno 1738, Firenze 1738, ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] IX, chiedendo di ristabilire la carta del 1820 e proclamando sacra e inviolabile la figura del sovrano. Ciononostante la reazione di un coro di giovinetti. Parole del can. P. P., musica del M° Domenico Barba, Reggio Calabria 1858; Parole funerali per ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] giorno di contento; Anacreontica a tre voci: Festosi siam; Campana che suona; ecc.).
Nel comporre la sua musica, e in particolare quella sacra, lo G. venne fortemente influenzato dalla scuola veneziana, nella quale lo stile "a cappella" di stampo ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] sola attività magistrale a S. Marcello: l'anno seguente nella Sacra melodia d'oratorii musicali di S. Lazzarini (Roma, B. Lupardi, 1678) compaiono tre oratori interamente musicati da lui (Sant'Ermenegildo principe delle Spagne, San Casimiro principe ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] /135 00), datate, in base alla fonte, 20 genn. 1711.
A partire dal 1733 la produzione di drammi sacri del M. si avvicendò con quella di drammi profani. Musicò tre opere per il Regio Ducal teatro di Milano - Il Catone in Utica di P. Metastasio (1733 ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] mezzo nel Natale del 1646, probabilmente per una recita sacra; nella Pasqua del 1647 per la processione di S neve; il 29 settembre fu pagato per il vespro di quel giorno e per musiche per il giorno della Natività della Madonna.
Dal 1º sett. 1651 al 17 ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] allestimento della Favorita di G. Donizetti.
Appassionato di musica, avviò un duraturo rapporto di collaborazione con il teatro a soggetti di tematica religiosa e fu presente alle mostre d'arte sacra dell'Angelicum a Milano sin dal 1948 e, dal 1951 al ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...