CURMI, Alessandro
Valerio Vallini
Nato a La Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] N. Zingarelli, dando inizio alla sua carriera di compositore di musicasacra e teatrale. A Napoli esordì nella stagione primaverile del 1827con il melodramma Gustavo d'Orxa (libr. di D. Gilardoni), rappresentato al teatro Nuovo e replicato poi anche ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Nato a Roma intorno alla prima metà del sec. XVIII, non si hanno di lui che scarsissime notizie biografiche e nessuna sulla sua formazione musicale. Presumibilmente [...] -critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 68 s.; G. Massutto, Della musicasacra in Italia, III, Venezia 1889, p. 32; K. G. Fellerer, Der Palestrinastil und seine Bedeutung in der vokalen Kirchenmusik ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio)
**
Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] le sue numerose opere che rimangono manoscritte nell'archivio gaudenziano, il Fedeli cita come esemplari dei vari stili di musicasacra usati dal B. (polifonico, "a cappella" e concertante) le seguenti composizioni: Salve Regina a 4 voci, Statuit ei ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giuseppe (Avos, Avosa, d'Avossa, D'Avossa)
Ulisse Prota-Giurleo
Nato a Paola (Cosenza) nel 1708, secondo il Villarosa di origine spagnola, l'A. entrò, per interessamento dello Spinelli duca di [...] dei Fiorentini), riprodotta poi con il titolo Il Ciarlone (Venezia, autunno 1765, teatro S. Moisè e Vienna, 1770), e molta musicasacra, specialmente per la chiesa di S. Maria Verticeli, ov'era maestro di cappella (si ricordano: due Messe in fa a 4 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Lodovico
Riccardo Allorto
Compositore e critico musicale. Nato a Cavarzere (Padova) nel 1857, conseguì giovanissimo la laurea in giurisprudenza. Benché avesse superato l'età consentita dai [...] Norimberga di R. Wagner; una monografia, edita da Ricordi nel 1889, sull'Organo nelle sue attinenze colla musicasacra (Appunti di storia organaria). Notevole interesse suscitò anche un progetto di riforma della istruzione musicale, che egli pubblicò ...
Leggi Tutto
BERTINI, Salvatore
**
Nacque a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia di musicisti. Dopo aver appreso i primi fondamenti musicali da un amico di suo padre, Pietro Pozzuolo, si recò a Napoli, [...] da un suo secondo viaggio a Napoli e a Roma (di cui s'ignora l'anno), il B. fece voto di comporre soltanto musicasacra di rigoroso stile antico. Fra le composizioni in tale genere si ricordano una Messa di requiem per i funerali di Carlo III (1788 ...
Leggi Tutto
AZZOPARDI (Azopardi), Francesco
Carlo Petrucci
Nato a Rabat (Malta) il 5 maggio 1748, iniziò gli studi musicali a Malta, con M. A. Vella e li completò nel 1767 a Napoli nel conservatorio di S. Onofrio [...] , l'A. ebbe fra i suoi allievi Niccolò Isonard detto Nicolò da Malta. Morì a Rabat il 6 febb. 1809.
Più incline alla musicasacra che a quella profana, sia strumentale sia vocale, l'A. compose oltre tre Messe (la prima, datata 1768, la seconda 1770 e ...
Leggi Tutto
ALDEGA, Giovanni
Alberto Pironti
Compositore ed organista, nato a Roma il 26 febbr. 1815. Allievo di G. Baini, F. Grazioli, F. Cenciarelli ed altri, fu nominato socio organista dell'Accademia di Santa [...] celebrarono per la sua memoria un solenne funerale.
L'A., autore ai suoi tempi assai reputato in Roma, scrisse molta musicasacra, tra cui, oltre le opere citate, uno Stabat Mater con. orchestra, mottetti, salmi, inni, cantate, ecc.. In tutti questi ...
Leggi Tutto
FUSETTO, Gian Paolo
Letizia Lavagnini
Nato a Monza nella prima metà del sec. XVII, entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali di S. Francesco, e visse nella città natale fino al 1663. Trasferitosi [...] è perduta.
Più numerosi e anche più rappresentativi del suo stile sono i brani di musicasacra, composti a uso della cantoria della cappella del duomo di Udine. Si ricordano in particolare: I salmi di terza, a otto voci con accompagnamento di due ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrari), Antonio (probabilmente Giuseppe al secolo)
Aldo Bartocci
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) nella seconda metà del sec. XVI, fu religioso dell'Ordine dei carmelitani e, date le scarse [...] annoverare fra quei musicisti che al principio del XVII sec. si dedicarono alla composizione di musicasacra, in particolare n. 146; P.E. Carapezza, F. A., in The New Grove Dict. of music and musicians. VI, London 1980, p. 495; F. J. Fétis, Biogr. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...