CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] del nipote prediletto del papa e maestro di una delle piùprestigiose cappelle romane, il C. compose in quegli anni molta musicasacra, anche liturgica (si ricorda tra l'altro la celebre raccolta delle Sacrarum cantionum a 2-8 voci, con basso continuo ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] duomo, in Sei secoli di musica nel duomo di Milano, a cura di G. De Florentiis - G. N. Vessia, Milano 1986, p. 279; A. Morelli, M. E., "musico" e teorico del canto gregoriano del Seicento, in Rivista internazionale di musicasacra (in corso di stampa ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] A., che il Marmiroli non esita a definire: "Gran birbo èquell'Asino Regnicolo!". Alle numerose composizioni di musicasacra, rimaste tutte manoscritte nelle principali biblioteche europee e citate dall'Eitner, si aggiungono Betulia liberata, eseguita ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Battista
**
Nacque a Verona il 24 febbr. 1819, da ricca famiglia. Avviato agli studi giuridici, si dedicò contemporaneamente alla musica, studiando pianoforte con A. Peruzzi, contrappunto [...] la sua sfortunata esperienza al liceo musicale di Bologna), il B. fu compositore di un certo valore, soprattutto nella musicasacra. Lasciò molta musica inedita, fra cui degne di ricordo sono quattro Messe, due a tre voci con organo, una a quattro ...
Leggi Tutto
FERRONI, Vincenzo
Roberta D'Annibale
Nacque a Tramutola (Potenza) il 17 febbr. 1858 da Nicola e Rosa Cosenza. Si ignora ove abbia iniziato gli studi musicali, ma già nel 1870 lo ritroviamo al conservatorio [...] ; il concerto per violino e orchestra Idillio, per violino e pianoforte o arpa, scherzo per violino e pianoforte.
Tra la musicasacra sono da sottolineare: l'Ave Maria, per canto, organo, arpa e violoncello; l'Angelo pallido, per canto e orchestra; e ...
Leggi Tutto
ANA (Anna), Francesco d'
Liliana Pannella
Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] il ms. n. 55 della Biblioteca Trivulziana di Milano e il ms. 1221 della Estense di Modena.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1855, p. 54; A. Cappelli, Poesie ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo
Paola Ronchetti
Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] , Caricature gaspariniane, ibid., p. 165; G. Rostirolla, Il periodo veneziano di Gasparini, ibid., p. 94; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia (dal 1318 al 1797), a cura di E. Surian, Firenze 1987, pp ...
Leggi Tutto
CELLINI, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] dalla grettezza dell'ambiente locale, vi morì il 19 ag. 1873.
Compositore di grande talento, il C. scrisse molta musicasacra e inni patriottici di circostanza che ebbero grande successo. Dotato di notevoli slanci melodici, compose sempre con estrema ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Antonio
Maria Rita Coppotelli
Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] egli sia morto in quella città tra il dicembre 1649 e lo stesso gennaio 1650.
Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, II, Venezia 1855, p. 50; G. Gaspari, Catalogo della ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Silao
Giuseppe Radole
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] . Jórogiulies, XLI (1954-55), p. 123; G. Radole, Marsilio Casentini, lucchese, è nato a Trieste, in Musicasacra, s. 2, IV (1959), p. 53;Id., Musicisti a Trieste sul finire del Cinquecento e nei primi del Seicento, in Archeogr. triestino, s. 4, XXII ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...