ANTEGNATI, Giovanni Battista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] Battista Antegnati, ibid., LXII (1943), pp. 92-95; R. Lunelli, Una breve stasi nell'attività organaria degli A., in MusicaSacra. Rivista Liturgica Musicale (Milano), LXIX, n. 3 (sett.-ott. 1942), p. 4 s. ; C. Antegnati, L'Arte organica... op ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] , le conferenze e i seminari organizzati in varie località gli fecero acquistare una chiara fama come assertore di quella riforma della musicasacra, che avrà il sigillo nel 1903 con il motu proprio di Pio X.
L'attività del G. si fece sempre più ...
Leggi Tutto
BERTI, Giovanni Pietro
Oscar Mischiati
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] , XXX Varie di vari autori del sec. XVII a una voce con accompagnamento di pianoforte, Milano 1922.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia, Venezia 1854, I, pp. 56, 264, II, ibid. 1855, p. 31; G ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico (Luigi)
Silvana Simonetti
Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] , Polonia, Sassonia e Modena, il B. si occupò a istruire i giovani nel canto e talvolta a eseguire o a dirigere musicasacra nelle chiese di Fratta, di Perugia e delle città vicine. Dal 1807 "fu chiamato tra i componenti la magistratura del suo paese ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe Maria
Giovanni Scalabrino
Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] from the earliest age to the present period, IV, London 1789, pp. 213 s., 261, 276; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 342 s.; M. Fürstenau, Zur Geschichte ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Marsilio
Giuseppe Radole
Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] Vita musicale nella chiesa metrop. di Aquileia, in Note d'arch. per la storia della musica, IX (1932), pp. 211 s.; G. Radole, M. C., lucchese, è nato a Trieste, in Musicasacra, s. 2, IV (1959), p. 53; si veda inoltre, in questo Dizionario, la bibl ...
Leggi Tutto
CARAVAGLIOS, Cesare
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Alcamo (Trapani) il 6 apr. 1893 da Raffaele e da Maria Cipolla.
Raffaele, nato a Castelvetrano (Trapani) il 28 dic. 1864, iniziò giovanissimo lo studio [...] inoltre una cattedra nel conservatorio di S. Pietro a Maiella. Autore di sinfonie, inni, musicasacra, operette, si dedicò soprattutto alla trascrizione di musiche per banda, tra cui si ricordano in particolare: Suite romantica di F. Alfano; Le ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] musicale, il cui repertorio sotto la sua direzione fu reso ricco, vario e ben eseguito. Tuttavia, pur essendosi dedicato alla musicasacra, egli non tralasciò di scrivere anche per il teatro e compose il terzo atto del dramma Antemio in Roma di Anna ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] nei primi decenni del sec. XVII per una produzione che si diversifica, almeno in parte, dalla contemporanea musicasacra: il suo stile compositivo, infatti, sconfina frequentemente nella maniera "concertata", in cui l'impiego di soluzioni polifoniche ...
Leggi Tutto
BIGONGIARI, Marco
**
Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] B. ne divenne ordinario nel 1643 e serbò tale ufficio per oltre quarant'anni, fino alla morte. Compositore assai stimato di musicasacra e drammatica - della quale, sembra, sia stato il primo nella sua città -, ebbe anche gl'incarichi di organista e ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...