CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] dal 1645 al seminario e anche al duomo), poi ad Arezzo e Faenza (come è testimoniato dalle 77 composizioni di musicasacra manoscritte nell'archivio capitolare del duomo faentino) ed era stato segretario del generale Ricoi, abate ad Arezzo e Siena ...
Leggi Tutto
BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] era stato di A. Sacchini e di altri maestri, fra i quali anche P. Anfossi.
A Venezia il B. compose diversa musicasacra, due oratori, Amnon ab Absalone proditus e Abimelech, eseguiti entrambi nel 1790 all'Ospedaletto e al conservatorio S. Lazaro dei ...
Leggi Tutto
DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] e organo ad libitum, e la Messa da requiem "Patri pauperum" adue voci pari e organo del 1922 (presso Ed. Musicasacra, Milano).
Lasciò inoltre vari mottetti, introiti, graduali, inni, laudi, salmi, cantate (fra cui Ifuochi di Loreto per soli, coro a ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] , avvenuta il 28 ott. 1630. Morì a Montalbòddo il 18 marzo 1646.
Come compositore, il D. si dedicò esclusivamente alla musicasacra, nei due generi maggiormente diffusi a Roma nel primo Seicento: da una parte il mottetto a poche voci e basso continuo ...
Leggi Tutto
FABBRINI (Fabrini), Giuseppe
Luca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] apparso in una raccolta di vari autori di musicasacra dedicata "al Patriarca Ignatio di Loyola", pubblicata a Bologna nel 1695 da Carlo Maria Fagnani.
Il F. prestò servizio presso la cattedrale di Siena a partire dal novembre 1671: inizialmente come ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] . Molte composizioni del C., che godette presso i contemporanei di discreta notorietà, entrarono a far parte della famosa biblioteca di musicasacra dell'abate Fortunato Santini. Tra quelle vocali si ricordano il Beatus vir e i tre Dixit a 4 voci, il ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] di onorificenze religiose e civili.
Morì a Treviso il 3 ott. 1969.
Il D. fu autore di: Il motu proprio sulla musicasacra di S. S. papa Pio X. Commento illustrativo, Vedelago 1920; Vicenza 1928e 1934; Il motu ... e la Costituzione apostolica "Divini ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] vari strumenti" (autografo nella Bibl. del conservatorio di Napoli, ms. 28.1.15); lamentazioni, lezioni, mottetti ed altra musicasacra nell'Archivio dei filippini di Napoli.
Composizioni profane: l'aria Ove rivolge il ciglio per soprano e strumenti ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] ; G. Magrino, P. G. P.: vita e opere, tesi, Milano, Pontificio Istituto ambrosiano di Musicasacra, a.a. 1996-97; Catalogo del fondo musicale della Biblioteca del Sacro Convento di S. Francesco di Assisi. Fondo del maestro di cappella, a cura di F ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] La sua notorietà non è però legata all'attività operistica, che abbandonò ben presto, quanto alle sue composizioni di musicasacra, per le quali venne assai stimato dai suoi contemporanei, al punto che - pare - G. Paisiello considerasse quale modello ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...