BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] pour orgue ou harmonium, Roma s.d., poi 1927), ne commemorò la morte in occasione del X Congresso nazionale di Musicasacra a Roma (Filippo Capocci..., Fano 1912).
Dei numerosi allievi, si ricordano L. Refice e A. Antonelli, che gli successe al ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, pp. 119, 131, 471, 519, 818; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1781; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia 1854, I, p. 34; II, p ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] 'analisi musicale, specie degli autori per lui "classici" (Verdi, Rossini, Bellini), e in particolare della "nobilissima" musicasacra (Sulle attuali condizioni della composizione musicale, ibid., X [1872], pp. 70 ss.). Nell'abbandono da parte dei ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] testimonianza del repertorio musicale coltivato nell’ambiente accademico e aristocratico padovano.
Seguì la pubblicazione di alcune raccolte di musicasacra, tra le quali si ricordano i Psalmi a due, tre e quattro voci, due violini e organo (Venezia ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] inoltre gli oratori Seila (Roma, 1840) e Il sacrificio di Ieffle (ibid., 1841), una cantata e vari pezzi di musicasacra, tra cui una Messa da Requiem che per suo volere fu eseguita ai suoi funerali.
Compositore apprezzato dai contemporanei, fu poi ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] Bibl.: Poesie in morte di A. C., Bergamo 1818; G. S. Mayr, Cenni biogr. di A. C., Bergamo 1818; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 419; II, ibid. 1855, pp. 66, 68 ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] ); Missa pro defunctis a 3 voci, 1899 (A. D., b. 132, n. 4).
Di grandissimo pregio, fra la produzione di musicasacra del C., resta il Requiem, considerato un vero gioiello di classicismo e scritto appositamente per la Società corale varesina che per ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] Fano 1912; A. Cametti, in Santa Cecilia, I(1899), 2, pp. 10 s.; II (1900), 6, p. 67; II (1901), 8, p. 86; recens. in Musicasacra (Milano), XXI (1897), 7, p. 83; XXV (1901), 5, p. 65; XXVII (1903), 9, p. 141; XXVIII (1904), 1, p. 11; XXXIII (1908), 1 ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] (inedita); Christus patiens, oratorio (1919); Santa Teresa del Bambino Gesù, azione lirico-musicale op. 186 (Clotilde Morano, 1940). Tra la musicasacra, quasi 40 messe (30 numerate; la XIX e la XX sono dedicate a don Bosco, 1929 e 1934), oltre 300 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] . 1778.
Il G. fu compositore prolifico, in particolare per quanto attiene al campo della musicasacra; si dedicò con profitto anche alla musica strumentale e operistica. Del G. operista si ricordano: Artaserse (P. Metastasio, Milano 1756); Mitridate ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...