PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] Kircher (1601-1680) als Musikschriftsteller, Marburg 1969, pp. 199, 314, 332; D. Fabris, Generi e fonti della musicasacra a Napoli nel Seicento, in La musica a Napoli durante il Seicento, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 419 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] from the earliest ages to present period, IV, London 1789, pp. 259. 261, 267, 275, 313, 349, 367; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 342; F. Chrygander, G. F ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] d'organo del Quattrocento, in Il mondo artistico, XXXVII(1903), nn. 22-23, pp. 1-2; A. Nasoni, Musica ed organaria nel Duomo di Milano,in Musicasacra, XXXIII(1909), pp. 81-83, 97; P. Guerrini, Per la storia dell'organo, in Santa Cecilia, XXVIII(1926 ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] otto arie, la maggior parte delle quali tratte da opere, e scritte appositamente per l'Aguiari (coll. M. 2.10). Le musichesacre si trovano per la maggior parte in archivi parmensi; la Biblioteca del Civ. Museo bibl. musicale G. B. Martini di Bologna ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] e organo (Torino 1866). A quest'opera, che viene giudicata il suo lavoro più alto, seguirono sempre nel campo della musicasacra Cinque messe solenni per soli cori e orchestra, fra i quali vengono ricordati, oltre al Regina Coeli, composto già nel ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] epoca di Isabella d'Este, Mantova 1961, pp. 82, 87, 96, 98, 100, 108, 122 s., 124 s., 134, 139 s.; K. Jeppesen, Italia musicasacra, II, Copenhagen 1962, pp. 1-13; W.H. Rubsamen, From frottola to madrigal the changing pattern of secular Italian vocal ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] del XVII secolo, continuarono a diminuire per tutto il corso del secolo seguente.
Il G. pubblicò tre raccolte di musicasacra: Armonia sagra a 2 voci, quale contiene tutti gli offertorii, principiando dalla domenica della Ss. Trinità, sino all'ultima ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] 5 voci, Op. 3 (Venezia 1638), che segna l'inizio, in concomitanza con il suo sacerdozio, di un profondo interessamento alla musicasacra e liturgica. Al 1640 risale la Compieta e letanie della beata Vergine (5 voci) con sue antifone per ciascun tempo ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] Sicilia, La distruzione di Ercolano, La vestale, La casa d'un pittore, Il pirata, Tolomeo Evergete; Il candidato cavaliere (1835); musicasacra: 4 messe con soli, coro e organo, Ave Maria per 3 voci, coro ad libitum e organo (Milano 1843), Due fughe ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] particolare i due volumi delle «Istituzioni e Monumenti dell’Arte musicale italiana» dedicati rispettivamente alla musicasacra napoletana d’intorno al 1600 e a musiche di Marc’Antonio Ingegneri e del giovane Claudio Monteverdi (voll. V e VI, Milano ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...