CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] e composizione. Tra i suoi allievi si deve ricordare Francesco Morlacchi, assai noto e stimato al suo tempo come compositore di musicasacra, che precedette il C. come maestro di cappella nel duomo di Urbino.
Bibl.: B. Ligi, La cappella musicale del ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] con organo (part. ms. in Loreto, Archivio storico della Cappella Lauretana); il mottetto Quam admirabile, per due tenori e basso (in Musicasacra, II, a cura di F. Commer, Berlin 1839); la paternità di un Magnificat a 4 voci con organo in fa maggiore ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] ), pp. 460-469;A. Della Corte, E. D., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, III, Kassel 1954, coll. 213 s.; L. Cervelli, La musicasacra di E. D., in Boll. ceciliano, LII (1957), pp. 53-57; A E. D. nel 70ºcompleanno, Bologna 1963 (con vari saggi); A ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] G.N. Vessia, Milano 1986, p. 69; V. Gibelli, La raccolta del Lucino (1608) e lo stile concertante in Lombardia, in La musicasacra in Lombardia nella prima metà del Seicento. Atti del Convegno,( 1985, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] 1596).
Una buona parte delle composizioni dell'A., o alcune a lui attribuite, apparvero prima del 1540 nelle raccolte di musicasacra e profana del tempo, e nella maggioranza presso lo stampatore J. Moderne. In modo speciale si ricordano i due ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] da alcuni studiosi, ci è del tutto ignota. Secondo il Villarosa, una volta uscito dal conservatorio, avrebbe composto molta musicasacra e da camera, fra cui una significativa messa che fu cantata dal suo più celebre allievo, il sopranista Gioacchino ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] cantate meco) inserito nelle Fatiche spirituali ... libro secondo. sempre del Molinaro (Venezia 1610). Nell'ambito della musicasacra si ricordano i mottetti "Repleti sunt omnes spiritu" e "Tulerunt Dominum meum", entrambi a cinque voci, pubblicati ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] il tema di un balletto del G. per il preludio del corale In Dir ist Freude.
Musicista di corte, raffinato e versatile, il G. operò sia nel campo della musicasacra, specie con i lavori legati al servizio in S. Barbara, sia in quello della produzione ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] London s.d. [ma 1800 e.]; M. Corrette, L'art de se perfectionner dans le violon, Paris 1782. Autore anche di musicasacra (scrisse una Messa a 4 voci con strumenti e un Dixit Dominus a 4 voci con strumenti, manoscritti già della Sachs. Landesbibl. di ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] accoppiare insieme l'agilità nel suonare coll'arte di comporre e di comunicare la musica". La sua produzione, pur spaziando prevalentemente nel campo della musicasacra, interessa tuttavia anche il teatro per il quale il C. non disdegnò di scrivere ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...