ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] "G. Verdi", dove si spense il 12 ott. 1950.
Compositore di cantate, romanze e piccole composizioni di musicasacra, si espresse con maggiore efficacia nelle opere destinate al teatro; gradevoli e leggere, tutt'altro che strutturalmente complesse ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] che non ci è noto, ma che potrebbe essere stato, per la parentela ideale fra i due nel campo della musicasacra, Antonio Lotti, il direttore della cappella di S. Marco.
Gli interessi del giovane compositore sembra siano andati anzitutto all'oratorio ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] il 7 genn. 1767 una messa composta a Napoli nella basilica di S. Marco. Noto soprattutto come operista, compose musichesacre e teatrali dando in tal modo inizio ad un'attività frenetica, costellata da una serie di brillanti successi nei maggiori ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] Il primo libro delle villanelle a 3 voci (Venezia 1612, incompleto). Quantitativamente più esigue, le raccolte di musicasacra testimoniano la familiarità dell'I. con i nuovi modelli stilistici d'impronta veneziana; in tal senso assume particolare ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] di S. Marco in Venezia, Venezia 1888, pp. 29, 42, 82; H. Kretschmar, Geschichte der Oper, Leipzig 1919, p. 107; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di S. Marco, Milano 1931, I, pp. 308, 319; II, pp. 33, 100; H.C. Wolff, Die ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] a Lucca il 6 luglio 1950.
Il lascito, consistente in un centinaio di composizioni manoscritte (alcuni brani per orchestra, musicasacra e da camera e una quarantina di liriche per canto e pianoforte, di cui alcune edite presso Forlivesi a Firenze e ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] notizie dettagliate e per l'appendice docum., anche se non sempre accurato); P. Marenzi, premessa a Davide da Bergamo, Musicasacra per organo (2 Sinfonie, Suonatina, 3 Elevazioni, Pastorale), Sala Bolognese 1975; O. Mischiati, L'organo di S. Maria ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] Metastasio, 7 maggio 1766), dedicandosi inoltre con discreto successo alla produzione di musicasacra; tuttavia del suo oratorio Isaac, eseguito al Fishamble street music hall nel marzo del 1767, rimangono oggi scarse testimonianze.
Conquistata ormai ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] di alto livello, per l'Accademia Palestrina di Bologna, da lui stesso fondata in favore del recupero di capolavori della musicasacra, e più tardi ancora al teatro Regio di Parma e a Reggio Emilia per il cinquantesimo anniversario del teatro Comunale ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] Fétis senza data né luogo di pubblicazione, e cioè Le Mécanisme de la voix e L'Art de varier un chant donné;2) Musicasacra: una Messa e un Dixit Dominus a 4 voci, per coro e orchestra (composti nel 1799 per la cattedrale di Arezzo); Christus factus ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...