GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] tradizione che lo vuole fondatore dei jongleurs de Normandie, una confraternita laicale dedita al canto e alla musicasacra.
La ricostruzione dell'attività artistica di G. è strettamente legata alla sua opera di riformatore. Importante in ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] liberato uno dei posti di sous-maître della cappella reale e l'edizione voleva raccomandare il nome del L. come specialista di musicasacra proprio mentre il re si riconciliava con il Papato. Ma il posto fu dato a Lalande (sett. 1693). Allo scacco si ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] David Perez in various Portuguese libraries (1950 circa); A. Eximeno, Dell’origine e delle regole della musica, Roma 1774, p. 442; M. Gerbert, De cantu et musicasacra…, St. Blasien 1774, pp. 354, 376; S.M. da Vercelli, Nelle funebri pompe del signor ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] deh resta in pace", "Se fra gl'argini", "La sorte mia spietata", "Ah scellerato", "Ombre dolenti e pallide".
Musicasacra: Fremit procella (1755); Cantilenae e cantico canticorum desumptae; Dixit Dominus e Conquassabit a quattro voci; Dixit Dominus a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] nel 1929, continuò a dedicarsi alla composizione di liriche per voce e pianoforte, pezzi per pianoforte, musiche di scena, pezzi sinfonici e musicasacra. Fin dall'Andrea Chénier aveva adottato un sistema di notazione a suoni reali nelle chiavi di ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] 363; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, ms. Z. I, 6-8: U. Benvoglienti, Scrittori senesi, c.909r; F. Caffi, Storia della musicasacra, I, Venezia 1854, p. 154; H. F. Brown, The Venetian printing press, London 1891, pp. 161, 253; G. Fumagalli ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] S. Maria di Galliera, 1718); Il bambino Gesù in braccio a s. Felice di Cantalice (librettista, luogo e data sconosciuti).
Musicasacra manoscritta: tra il 1701 e il 1717, vari salmi, mottetti e movimenti di messa per le feste annuali dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] a Napoli tra XVI e XVIII secolo, a cura di P. Maione, Napoli 2001, pp. 79-204; A. Romagnoli, "Una musica grandiosa". La musicasacra italiana tra Sei e Settecento nei fondi boemi, in Barocco in Italia, barocco in Boemia. Uomini, idee e forme d'arte a ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] gregoriano a S. Pietro. Nello stesso anno divenne anche membro della Commissione diocesana di Roma per la musicasacra (fu poi presidente onorario della Commissione ricostituita nel 1948) con l’incarico di vigilare sull’insegnamento istituzionale ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] di Lione Allacci accresciuta e continuata, Venezia 1755, passim; B. Dotti, Satire, Ginevra 1757, p. 101; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 326 s. (a cura di E ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...