Musicista (Milano 1822 - Cairo 1878). Allievo di N. Vaccai al Conservatorio di Milano, compose diverse opere teatrali, nonché musicasacra, sinfonica e da camera. Dal 1869 fu direttore d'orchestra all'Opera [...] del Cairo ...
Leggi Tutto
Musicista (Torgau 1540 circa - Magdeburgo 1600 circa), cantore a Magdeburgo e bibliotecario del duca Heinrich Julius di Wolfenbüttel (1571). È uno dei primi maestri dello stile concertante; compose musica [...] sacra (pubbl. 1562-87). ...
Leggi Tutto
Musicista (Ealing 1830 - Eastbourne 1903); studiò in Inghilterra e in Germania e fu poi (1865) prof. nell'univ. di Edimburgo, e concertista d'organo. Compose specialmente musicasacra (anglicana), vocale-strumentale [...] e strumentale ...
Leggi Tutto
Musicista (Grand-Lemps, Isère, 1867 - Parigi 1923); studiò alla parigina École Niedermeyer, fu organista di chiesa e autore di molte operette ispirate allo stile di J. Offenbach, nonché di musicasacra [...] e strumentale ...
Leggi Tutto
Musicista (Argenta 1552 - Ferrara 1618). Studiò con L. Luzzaschi. Fu cantore del duca di Mantova e accademico armonico di Cesena. Compose moltissima musicasacra e profana, pubblicata a Venezia dal 1583 [...] al 1617 ...
Leggi Tutto
Musicista (Palermo 1835 - Ornavasso 1912). Studiò con P. Raimondi. Insegnò al conservatorio di Milano ed è ricordato più quale didatta che quale compositore, pur fecondo, di musicasacra, vocale-strumentale [...] e strumentale ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Anversa, 1530/40 circa - m. Innsbruck 1581). Fu alla corte di Ferdinando di Asburgo a Praga e Innsbruck. Influenzato dal madrigalismo italiano, compose musicasacra e profana (pubbl. 1570-77). ...
Leggi Tutto
Musicista (Steinbach-Hallenberg, Turingia, 1715 - Lipsia 1797). Allievo di J. S. Bach, scrisse musicasacra, Passioni, oratorî, Lieder, composizioni per complessi da camera, in cui si avverte l'influenza [...] degli operisti italiani ...
Leggi Tutto
Musicista romano (inizî sec. 17º); studiò con G. Allegri e O. Benevoli, e fu cantore pontificio. Compose musicasacra, quasi tutta inedita. Furono suoi allievi A. Corelli e G. M. Casini. ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1608 - ivi 1685); fu sacerdote e cantore pontificio. Compose musicasacra e profana sia per voci sole, sia in stile concertato. Diresse la Cappella Sistina dal 1659 al 1668. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...