Musicologo e saggista italiano (Bolzano 1951 - Firenze 2005). È stato docente nei conservatori di Bolzano, Ferrara, Rovigo, Firenze e all'univ. di Parma; direttore (1976-85) del Centro studi Ferruccio [...] Busonim, poi direttore artistico (1991-98) dell'orchestra sinfonica della RAI; fondatore (2000-01) del festival di musicasacra Anima mundi di Pisa. Apprezzato critico musicale, si ricordano tra i suoi scritti le monografie Busoni (1982), Goffredo ...
Leggi Tutto
Musicista danese (Copenaghen 1843 - ivi 1923). Studiò con N. Gade e poi con H. von Bülow a Berlino e con H. Berlioz a Parigi. Dal 1871 al 1898 visse negli USA, a Baltimora, dove diresse il Peabody Institute [...] e fondò una orchestra sinfonica. Scrisse opere teatrali, musicasacra, composizioni orchestrali e da camera. Il figlio Ebbe (Copenaghen 1898 - Kattegat 1951) fu compositore e direttore d'orchestra. La sua produzione comprende cinque opere teatrali, ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1672 - ivi 1749). Studiò con A. Campra ed esordì nel 1697 con l'opera Issé rappresentata alla corte di Francia. Dal 1713 fu sovrintendente della musica reale, dal 1728 al 1730 [...] direttore dell'Accademia reale di musica, nel 1726 gli era anche affidata la direzione della cappella. Scrisse una decina di lavori teatrali, due cantate e musicasacra. Il D. è considerato tra i maggiori esponenti dell'opera francese nella ...
Leggi Tutto
Diplomatico e musicista inglese (Londra 1784 - Apthorpe House, Northamptonshire, 1859), ministro a Firenze (1814-30), poi ambasciatore a Berlino (1841-51) e a Vienna. Fondò a Londra nel 1822 la Royal academy [...] , di cui fu il primo presidente. Scrisse sette opere teatrali, sinfonie, quartetti, musicasacra. n Sua moglie Priscilla Anne, nata Wellesley-Pole (1793-1879), si diede alla pittura durante un soggiorno a Firenze ed espose quindi quadri di genere ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Babenhausen, Baviera, 1902 - Monaco 1987). Studiò ad Augusta e poi a Monaco con H. Hausegger. Direttore d'orchestra di notorietà internazionale, dal 1949 fu direttore stabile dell'orchestra [...] . Il fratello Otto (Babenhausen 1898 - Bad-Reichenhall 1969), allievo di J. Haas, svolse attività di compositore, soprattutto di musicasacra, e di maestro di cori. Un altro fratello, Georg Ludwig (Babenhausen 1909 - Mülheim an der Ruhr, Renania ...
Leggi Tutto
Musicista (Dresda 1799 - ivi 1842). Studiò con il padre, Vincenzo (Fano 1760 - Dresda 1839), che fu professore di canto e compositore alla corte di Dresda, e poi a Bologna con S. Mattei. Dal 1830 alla [...] di cappella al Teatro d'opera di Dresda. Scrisse molte opere, tra cui La distruzione di Gerusalemme (1816), Le donne curiose (1821), Amina (1824), Salvator Rosa, oder Zwey Nächte in Rom (1832). Fu anche compositore di musicasacra e strumentale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1657 - Versailles 1726). Studiò presso la cappella di Saint-Germain-l'Auxerrois. Fu organista di chiesa a Parigi, poi maestro di cappella a corte, e quivi sovrintendente della musica. [...] musicasacra, tra cui grandiosi mottetti vocali-strumentali, molta musica teatrale (balletti, divertimenti, ecc.) e Suites di danze strumentali. L. può essere considerato, specialmente per la forza e la varietà dell'espressione, il maggiore musicista ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1746 - Meidling, Vienna, 1796). Direttore a Vienna del Deutsches Nationalsingspiel (1778) e sostituto di A. Salieri nella direzione del teatro di corte (1783), compose fortunati Singspiele [...] figlio Michael (Vienna 1781 - Baden 1842) fu maestro di cappella alla corte di Vienna (1810-25 e di nuovo dal 1840) e compose musicasacra, teatrale e da camera. Diresse per primo varie composizioni di L. van Beethoven, tra le quali la Nona Sinfonia. ...
Leggi Tutto
Musicista (n. 1665 circa - m. Novara 1719), maestro di cappella nel duomo (1694-1706) e in S. Gaudenzio (dal 1706) a Novara, autore soprattutto di musicasacra (parzialmente pubblicata in due volumi a [...] , 1698 e 1700). Gli successero come maestri di cappella in S. Gaudenzio nel 1719 il figlio Giuseppe (Novara 1695 circa - ivi 1747), organista e compositore, e nel 1747 il nipote Gaudenzio (Novara 1722 - ivi 1800), autore di musicasacra e profana. ...
Leggi Tutto
Musicista (n. presso Gand 1446 - m. forse Valladolid 1506). Di origine tedesca, venuto giovane in Italia latinizzò in Agricola il suo cognome originario Ackermann. Fu cantore nelle corti di Milano, Firenze [...] e Mantova, quindi in Olanda (1474) e alla corte di Filippo il Bello arciduca d'Austria (1491) che seguì poi in Spagna dove morì di peste; compose molta musicasacra (messe, pubblicate da O. Petrucci, 1504) e profana, di scuola franco-fiamminga. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...