LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Stefano e le opere d'arte del loro palazzo, in Il conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia, Venezia 1977, pp. 146, 150; R. 1984), pp. 133-143; S. Claut, Nuove storie profane e sacre di G. L., in Arte veneta, XXXIX (1985), pp. 77 ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] in coll. Serristori; Arte emiliana…, 1989, p. 23), la Sacra Famiglia con s. Giovannino (Phoenix Art Museum), firmata con caratteri Bambino in trono tra s. Severo e s. Valeriano e angeli musicanti (Forlì, Musei S. Domenico) dipinta dopo il 1520 per la ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] Donnini, pp. 67 s.). Di qualità particolarmente alta è una Sacra Famiglia commissionatagli nel 1698 per la chiesa di S. Angelo titolo alla comune finalità educativa delle varie arti, pittura, poesia e musica (De Marchi, 1999, p. 71). In esso egli si ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] da La sposa di Corinto a Medea e Sacra Terra alcune caratteristiche della musica del C. si mantengono costanti in tutte le lo sfondo in cui la vicenda si svolgerà. Fatta eccezione per Sacra Terra, tutte le opere del C. cominciano con un breve preludio ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] d'Avalos del Vasto, che rappresentano le allegorie della Musica, della Pace e della Guerra, quest'ultima firmata e fra tardobarocco e neoclassicismo, Napoli 1980, pp. 50, 106 ss.; Pittura sacra a Napoli nel '700 (catal.), a cura di N. Spinosa, Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] noto Come uno dei più importanti pittori di Venezia, soprattutto di arte sacra. Nel gennaio del 1640 i procuratori di S. Marco de Supra, Istria, Iugoslavia; cfr. Santangelo, 1935), musicista, teorico della musica e matematico; nel 1714 era "matematico ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] , nel 1842, col titolo Emilia, e nel 1851come azione sacra col titolo S.Camillo); Il Proscritto, ibid., 4 genn. Antologia, 16 ott. 1913, pp. 529-540; T. Mantovani, S. C., in Musica d'oggi, VIII (1926), pp. 18-23; U. Rolandi, Libretti e librettisti ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] cucito nella chiesa di S. Bernardino di Molfetta e la Sacra Famiglia del Museo nazionale di Capodimonte, eseguite verso la fine . Faldi, 1956).Sui lati del soffitto sono raffigurate la Musica, la Poesia, l'Astronomia e la Teologia, affiancate dalle ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] nel tema;ma doppiato il decennio, opere come la cosidetta Musica zingaresca già nella Galleria Corsini a Firenze o il S. stoffe colorate, dei tappeti, il tipo dell'abbigliamento nella Sacra famiglia Brimo de Laroussilhe a Parigi (cfr. Sricchia, ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] ), ma quando esce all'aperto la sua pittura è poesia e musica insieme; il colore si riscalda nella limpida luce, il disegno si parrocchiale di S. Cristina di Treviso, e di vedere la Sacra Conversazione e santi (1508) del municipio di Recanati, la cui ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...