(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] riconobbe agli arcivescovi di S. dignità di principi del Sacro Romano Impero. I contrasti tra i vescovi-principi da una la tradizione tedesco-meridionale (e soprattutto austriaca) della musicasacra per voci concertate con strumenti. Lo stesso W. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del centro musicale veneziano.
Bibl.: C. v. Winterfeld, I Gabrieli u. sein Zeitalter, Berlino 1834; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia, voll. 2, Venezia 1854-55; L. N. Galvani, I teatri musicali ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ecumenico Vaticano ii ha favorito la costituzione di commissioni diocesane nel settore della liturgia, della musicasacra e dell'arte sacra. Vi sono poi numerose associazioni internazionali, nazionali e locali, che a vario titolo si interessano ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] des Prés, Johannes Martini, Loyset Compère, Jacotin, (J. Godebrye) insieme con tanti altri notevoli fiamminghi, incaricati di scriver musichesacre o di eseguire in camera le canzoni francesi e spagnole più in voga. La morte violenta di Galeazzo ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] K.F. Halm, Rhetores latini minores, Leipzig 1863, pp. 523-550; il frammento di incerta attribuzione De musica, in M. Gerbert, Scriptores ecclesiastici de musicasacra, I, St. Blasien 1784, pp. 26-27. La Vita Alcuini è in PL, C, 89D-106D.
Letteratura ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] a Simone Mayr nella chiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo, con un gruppo di tre figure angeliche, dedicato alla Musicasacra. Un'opera di grande impegno fu il gruppo La deposizione dalla Croce, compiuto nel bozzetto in gesso intorno al 1857 e ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...]
Unione di più cantori che eseguono simultaneamente uno stesso brano musicale. Il c. può essere impiegato nella musicasacra, profana, operistica e sinfonica. È composto da sezioni (voci o parti), e si caratterizza a seconda dei vari registri della ...
Leggi Tutto
(Spoleto Festival) Rassegna culturale di risonanza mondiale istituita nel 1958 nella città di Spoleto per volontà del compositore G. Menotti, con lo scopo di creare uno strumento di incontro e scambio [...] di scambio interculturale in cui si alternano balletto, opera lirica, pittura, conferenze, concerti, teatro, convegni, musicasacra, letture, all’insegna di un dualismo tra spettacoli d'avanguardia e opere della tradizione classica. Associate alla ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Berlino 1813 - Firenze 1888). Esponente della corrente purista, iniziato alla pittura dal fratello Cesare (Berlino 1804 - Barga 1879), completò la sua formazione a Firenze, con P. Benvenuti [...] e G. Bezzuoli, e a Roma (1843). Le sue opere (Musicasacra, 1842, e Eudoro e Cimodoce, 1855, Firenze, Gall. d'arte moderna; Odalisca, Milano, Gall. d'arte moderna) rivelano l'approfondito studio del Quattrocento e del Cinquecento, arricchito dalla ...
Leggi Tutto
Diplomatico e musicista inglese (Londra 1784 - Apthorpe House, Northamptonshire, 1859), ministro a Firenze (1814-30), poi ambasciatore a Berlino (1841-51) e a Vienna. Fondò a Londra nel 1822 la Royal academy [...] , di cui fu il primo presidente. Scrisse sette opere teatrali, sinfonie, quartetti, musicasacra. n Sua moglie Priscilla Anne, nata Wellesley-Pole (1793-1879), si diede alla pittura durante un soggiorno a Firenze ed espose quindi quadri di genere ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...