Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ; e questa è la linea teorica di Wolf.
Il Pierrot lunaire, considerato assieme a Le sacre du printemps di Stravinskij il punto di volta della musica nella prima metà del secolo, è senza dubbio l'acme dell'espressionismo musicale. In esso infatti ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] la solennità dell'avvenimento con lo spettacolo di danza e di musica a cui assiste, forse dallo stàma, Teodosio, non fra vennero alla luce i resti di un gruppo di tre edifici sacri due dei quali appartenenti al tempo di Giustiniano. L'edificio A ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] definirebbe mai un moderno. Boezio in quanto teorico di musica figura come maximus antiquorum accanto ai modernorum potentissimi Guido d Al di là della porta è in ambedue i casi la città sacra (Roma stessa entro il pomerio per i pagani, la città di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che ha in mente Zarlino include "le cantilene vocali e naturali", le polifonie sacre prive di accompagnamento strumentale, dette a capella. Queste musiche sono "naturali" perché sono prodotte dalla voce, unità vivente di materia e forma; la voce ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] quelle della pesca all'arpione nelle paludi; scene di musica, giochi e danza, oppure di attività sportive; cerimonie in quello che appare come il centro ideale di un terreno sacro delimitato da un muro possente realizzato in mattoni crudi, il cui ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Grenoble 1933; id., Le type romain de la Vierge Reine, L'art sacré, juin 1938; id., La Vierge d'intercession dans l'iconographie ancienne, La l'''Ecclesia'' dans l'art des Xe-XIIe siècles, in Musica e arte figurativa nei secoli X-XII, "Atti del XIII ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] secondo rilievo si trova nella gola di Naqsh-i Rustam, sacra dai tempi degli Achemènidi; anche qui il re è rappresentato seguito cacciano in barca i cinghiali nel giuncheto, al suono della musica; a destra il re caccia in una riserva: balzano i cervi ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , e i cui totem venivano onorati come le loro rappresentazioni sacre. Il motivo principale dei bronzi è la maschera detta t'ao Godere dell'istante che passa, dedicarsi alla poesia e alla musica, ecco le principali occupazioni dei Letterati. E nei loro ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] culto. Iscrizioni e dati di scavo determinano come un Bakcheion, sacro ai riti di Dioniso, un edificio di Tramithia nell'isola banchetto alla sua fine, e una scena di agoni di musica e poesia. Amorini spesso sostituiscono personaggi reali in m. con ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] bitume sopra un'anima dileguo. Noi sappiamo che il caprone era sacro al dio Tammuz ma qui l'impressione che ne riceviamo non animali che rappresentano qualche offerta rituale e fanno della musica, vediamo anche un uomo-scorpione, conosciuto da miti ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...