PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] suscitare l’attenzione del pubblico e della critica (Rosalba). Apprezzato soprattutto all’estero, si dedicò anche alla musicasacra, sinfonica e da camera. Duratura fortuna, in particolare, ebbe la romanza Lasciali dir!…, parole di Lorenzo Stecchetti ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] morte che avvenne ivi nel 1644.
Della sua vasta produzione, in parte smarrita, si ricordano le sue composizioni di musicasacra: Canti spirituali a una, due e tre voci appropriati per cantare e sonare nel Clauicembalo Chittarone ò altro Istrumento ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] nel settembre del 1867, si defficò quasi esclusivamente alla composizione di musicasacra. Negli anni successivi, in occasioni commemorative, vennero frequentemente eseguite sue musiche in varie chiese di Firenze (S. Croce, S. Gaetano, S. Barnaba ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] strumentale, senza dover cercare altrove il successo, né cedere al gusto dell'epoca diventando un mediocre autore di musicasacra o teatrale.
Dal 1783 al 1798 fu direttore d'orchestra a Firenze presso il teatro degli Intrepidi, altrimenti conosciuto ...
Leggi Tutto
FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] , musicologo ed autore di testi su R. Wagner e C. Debussy, don L. Refice, insegnante presso la Scuola pontificia di musicasacra, ed infine il direttore d'orchestra V. Gui.
Nonostante l'impegno didattico, il F. non trascurò la composizione di opere ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] opera teatrale di cui non si conosce il nome. I manoscritti di tutti e tre i melodrammi, come pure quelli delle musichesacre e di un inno patriottico, sono andati perduti. Successe fin dal 1822 al nonno Andrea nella direzione della cappella del ...
Leggi Tutto
NICCOLO Piffaro
Camilla Cavicchi
NICCOLÒ Piffaro. – Di probabili origini veneziane, nacque nel secondo quarto del sec. XV da Clementi (o Chimento) Pifaro (Baroncini, 1997, p. 350; Quaranta, 1998, p. [...] , La cappella di Francesco II Gonzaga e la musicasacra a Mantova nel primo ventennio del Cinquecento, in , 171-175; W.F. Prizer, N. P., in The new Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), XVII, pp. 862 s.; S. Boorman, Ottaviano Petrucci. ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] al Conservatorio di S. Cecilia a Roma, organo con Ferruccio Vignanelli al Pontificio Istituto di musicasacra.
Compositore, pianista, organista, direttore d’orchestra ed editore, dal 1950 al 1964 collaborò, come pianista, organista e clavicembalista ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] contributi originali e talora bizzarri, nel ricco tessuto musicale del Seicento bresciano. L’adozione dello stile concertato nella musicasacra e l’interesse per la sonata violinistica ne fanno un degno contemporaneo del più famoso Biagio Marini. Tra ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] inni, 7 salmi, 13 Kyrie, 6 Gloria, 2 Magnificat, una messa, 1 Salve Regina, 1 mottetto.
Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia, I, Venezia 1854, pp. 441, 452; W.S. Newman, The sonata in the ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...