GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] regione padana, Bologna 1972, pp. 177-227; U. Scarpetta, M. G. maestro di cappella del duomo di Milano, in La musicasacra in Lombardia nella prima metà del Seicento, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 1987, pp. 246-257; M. Livraghi ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] sia nel teatro privato di Marco Contarini a Piazzola sul Brenta presso Padova, si fece apprezzare anche come compositore di musicasacra, probabilmente scritta per il servizio prestato nelle varie cappelle musicali in cui svolse la sua attività.
Il F ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] e cantori con Appendice degli artisti italiani in Russia, Lucca 1830, p. 61; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I-II, Venezia 1854-55, II, pp. 64, 66 s.; R.A. Moser, Violinistes ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] di ascoltare il Nabucco di Verdi: ne riportò un'impressione così profonda che decise di abbandonare il teatro per dedicarsi alla musicasacra. Tornò a Modena e si rivolse a Francesco V per entrare a far parte della cappella di corte; la sua richiesta ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] musicale. Memoria, Lodi 1881, pp. 4-37; Id., Storia della cultura laudense, Lodi 1885, pp. 276 s.; G. Masutto, Della musicasacra in Italia, I, Venezia 1889, pp. 194 s.; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Melchiorre
Cesare Orselli
Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] per due violini e basso continuo op. I, l'unica opera del C. che ci sia pervenuta a stampa. Manoscritti di sua musicasacra e da camera si trovano disseminati in importanti città europee: da Vienna a Dresda a Karlsruhe, oltre che, in Italia, a Milano ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] tutti i tipi di canzone.
Fonti e Bibl.: A. Kircher, Musurgia universalis, Romae 1650, V, c. 316; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia (dal 1318 al 1797), Venezia 1854, pp. 38, 191 s.; E. Vogel, C ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Giulio
Aleksandra Patalas
– Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI.
L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] compositions in German organ tablatures, 1550-1650: a catalogue and commentary, New York, 1989, ad ind.; M. Perz, La musicasacra lombarda sul «mare protestantarum» (1600 circa), in Seicento inesplorato, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan ...
Leggi Tutto
DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] chiesa di S. Spirito in Sassia, figura di rilievo nel mondo musicale romano in quanto curatore di raccolte di musicasacra e profana edite dai maggiori stampatori del tempo e nelle quali vediamo appunto comparire dal 1643 le migliori composizioni dei ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] G. P. Colonna. La scuola, frequentata principalmente da religiosi, circoscriveva il proprio insegnamento nell'ambito della musicasacra, escludendo quindi una specifica preparazione per il teatro, come rileva il Mioli a proposito della testimonianza ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...