MASCIANGELO, Francesco Paolo
Giorgio Pagannone
– Nacque a Lanciano il 3 genn. 1823 da Raffaele e da Teresa Angela Sanese, di origine maltese.
Il padre, violoncellista formatosi a Napoli e legato da [...] 2001.
Discografia: Ave Maria per tenore e pianoforte e Miserere per soli, coro e orchestra, in De Nardis - Masciangelo - Tosti, Musicasacra, Bongiovanni, 1998 (GB 5055-2).
Fonti e Bibl.: L. Renzetti, Il maestro F. M.: in memoriam, in I Tre Abruzzi ...
Leggi Tutto
OLIVO, Simpliciano
Luigi Collarile
OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducato di Mantova e Guastalla.
Nella lettera dedicatoria [...] op. 3, dedicati (come s’è detto) al duca Ferrante III Gonzaga (del quale va sottolineato l’interesse per la musicasacra: cfr. ibid., pp. 248 s.), contengono 18 composizioni, tutte a otto voci e basso continuo: un invitatorio (Deum in adiutorium ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] del XVII secolo, continuarono a diminuire per tutto il corso del secolo seguente.
Il G. pubblicò tre raccolte di musicasacra: Armonia sagra a 2 voci, quale contiene tutti gli offertorii, principiando dalla domenica della Ss. Trinità, sino all'ultima ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] 5 voci, Op. 3 (Venezia 1638), che segna l'inizio, in concomitanza con il suo sacerdozio, di un profondo interessamento alla musicasacra e liturgica. Al 1640 risale la Compieta e letanie della beata Vergine (5 voci) con sue antifone per ciascun tempo ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] Sicilia, La distruzione di Ercolano, La vestale, La casa d'un pittore, Il pirata, Tolomeo Evergete; Il candidato cavaliere (1835); musicasacra: 4 messe con soli, coro e organo, Ave Maria per 3 voci, coro ad libitum e organo (Milano 1843), Due fughe ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] particolare i due volumi delle «Istituzioni e Monumenti dell’Arte musicale italiana» dedicati rispettivamente alla musicasacra napoletana d’intorno al 1600 e a musiche di Marc’Antonio Ingegneri e del giovane Claudio Monteverdi (voll. V e VI, Milano ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] pour orgue ou harmonium, Roma s.d., poi 1927), ne commemorò la morte in occasione del X Congresso nazionale di Musicasacra a Roma (Filippo Capocci..., Fano 1912).
Dei numerosi allievi, si ricordano L. Refice e A. Antonelli, che gli successe al ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, pp. 119, 131, 471, 519, 818; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1781; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia 1854, I, p. 34; II, p ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] 'analisi musicale, specie degli autori per lui "classici" (Verdi, Rossini, Bellini), e in particolare della "nobilissima" musicasacra (Sulle attuali condizioni della composizione musicale, ibid., X [1872], pp. 70 ss.). Nell'abbandono da parte dei ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] testimonianza del repertorio musicale coltivato nell’ambiente accademico e aristocratico padovano.
Seguì la pubblicazione di alcune raccolte di musicasacra, tra le quali si ricordano i Psalmi a due, tre e quattro voci, due violini e organo (Venezia ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...