BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] quale il B. si perfeziona in alcune discipline in cui proclamò in seguito di eccellere: soprattutto la versificazione e la musicasacra. Quanto alla prima, avendola appresa per un anno alla scuola del Visconti e quindi a quella del Porro (dove lesse ...
Leggi Tutto
BERTALOTTI, Angelo Michele
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] da uno dei maggiori competenti in materia di polifonia del tempo, F. X. Haberl, allora direttore della Scuola di musicasacra di Ratisbona, che ne aveva curato l'edizione originale.
A conferma del favore eccezionale incontrato negli anni da questa ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] et moderne, III, Paris 1870, p. 177; G. De Rosa di Villarosa, Mem. di compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 28; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già capp. ducale di S. Marco, I, Venezia 1854, p. 35; G. Gaspari, Catal ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] una posizione preminente nella vita musicale cremonese e si dedicò prevalentemente all'attività di compositore di musicasacra, senza troppo cedere alle lusinghe del genere profano, che pure coltivò. Rimase sostanzialmente estraneo all'interesse ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] Il Napolitano nelli Fiorentini (partitura manoscritta, Napoli, Bibl. del conservatorio di S. Pietro a Majella, segn. 32.2.2).
Musicasacra: Audite coeli a due cori (16 febbr. 1732; Napoli, Bibl. oratoriana dei gerolamini, part. ms.); Dixit a otto ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] di felice memoria".
Lavorò nei principali centri del Nord Italia, dove acquisì tradizioni musicali diverse. Fu compositore di musicasacra e profana a Correggio, dove l'attività della piccola corte si legava a quella della collegiata. Nella Ravenna ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] reca lusinghieri giudizi riguardo alle tre attività di Mosca operista, compositore di musicasacra, maestro di canto (oltre che sulla sua personalità).
Opere: tra la musica da chiesa si ricordano diverse messe polifoniche e varie altre composizioni ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] rammentatore" nella prima esecuzione dell'opera Asrael di A. Franchetti. Partecipò inoltre al concorso di composizione indetto dalla rivista Musicasacra, con una fuga per organo sul tema "Fede a Bach", proposto da A. Boito. Si dedicò quindi alla ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] , con particolare attenzione al materiale mandolinistico. Sviluppò poi sempre più l’attività editoriale, aprendo una collana di musicasacra con produzioni di Giulio Bas, Luigi Bottazzo, Raffaele Casimiri, Oreste Ravanello, per poi estendersi a ogni ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] , come "sostituto virtuoso di canto" e fino al 1868 fu maestro suggeritore al teatro Ducale. Compose musicasacra. Morì a Parma l'11 genn. 1869.
Musicista fu anche il figlio Costantino, nato a Parma il 12 maggio 1842. Ricevette le prime nozioni di ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...