FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] dei Cento concerti ecclesiastici di Ludovico Viadana, assumono un ruolo di rilievo nella storia della musica, essendo tra i primi esempi di musicasacra scritta per voci soliste e basso continuo.
La ragione che spinse il Viadana alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] s.; XXV, coll. 136, 327; XXVII, col. 386; XL, col. 534; P. Canal, Della musica in Venezia, in Venezia e le sue lagune, Venezia 1847, I, 2, p. 481; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797 ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] 1772 in poi trascurò quasi completamente il teatro, che gli aveva dato la celebrità, preferendo dedicarsi alla composizione di musicasacra e strumentale e al suo incarico di maestro di cappella presso la corte bavarese, che mantenne fino alla morte ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI, Francesco,
detto Rusca.
Aldo Roma
– In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] cappella del duomo di Como nella prima metà del Seicento, in Quadrivium, XXIII (1982), 2, pp. 64-66; A. Picchi, La musicasacra in diocesi, in Archivio storico della Diocesi di Como, I (1987), pp. 229-237; D. Costantini - N. Sansone, Le Toccate per ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] verso la fine del Settecento, fu dal 1833 maestro di cappella del duomo di Siena. Fu autore di molte composizioni di musicasacra conservate manoscritte nell'Archivio del duomo di Siena. Morì verso il 1850.
Bibl.: C. F. Cramer, in Magazin der Musik ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] di educare il gusto musicale di allora, riesumando opere di altissimo valore e di difficile quanto rara esecuzione, specialmente di musicasacra, polifonica e vocale, del Palestrina, di Josquin Després, di Orlando di Lasso, di A. Lotti, di A. Caldara ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] della banda dell'esercito), ma fra essi si trovano anche pezzi per pianoforte, liriche e musica da camera, melodrammi, operette e musicasacra. L'esiguità delle composizioni pervenute, spesso senza precisa datazione, non consente di tracciare un ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] Compendium musicae, pro illius artis tironibus edito ad Augusta nel 1591 e curato da A. Gumpelzhaimer.
Fileno compose musicasacra, di cui conosciamo due Litanie a cinque e sei voci contenute nel Thesaurus litaniarum quatuor, quinque, sex, plurimum ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] di G. Verdi e di A. Boito, al quale lo legava una sincera amicizia - fu presidente del Comitato permanente per la musicasacra in Italia e in tale veste sollecitò e organizzò i solenni festeggiamenti per il terzo centenario della morte di Palestrina ...
Leggi Tutto
NASCIMBENI, Stefano
Matteo Giuggioli
NASCIMBENI (Nasimbeni), Stefano (Giovanni Stefano). – Nacque presumibilmente intorno al 1561, a Mantova.
In mancanza di documenti che attestino il luogo e la data [...] palatina di Santa Barbara in Mantova? Il caso di S. N., in Barocco padano 1. Atti del IX Convegno internazionale sulla musicasacra nei secoli XVII-XVIII, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2002, pp. 157-180; R. Eitner, Quellen ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...