DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] canto gregoriano, a. a. 1975-76; Ibid., Fondo Dobici; La figura artistica del M. D., in L'Osservatore romano, 25 maggio 1944; La musicasacra di C. D., in Il Quotidiano, 26 apr. 1964; In memoria di C. D., in L'Osservatore romano, 25-26 nov. 1944; S ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] più in vita.
Palazzotto fu compositore prolifico e di riconosciuta perizia ed ingegno, autore di almeno dieci raccolte di musicasacra e profana, di cui solo cinque sono pervenute. Questo compositore – scrive il teorico Giovanni d’Avella a proposito ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] il comune di Reggio nominò Peri maestro di cappella, incarico che, mantenuto sino alla morte, stimolò una ricca produzione di musicasacra, comprendente fra l’altro 14 messe e una Messa grande di Requiem, senza che ciò lo distogliesse dalla carriera ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] del 1740 e a Londra nell’ottobre del 1741).
Dal 1738 operò a Venezia per l’ospedale della Pietà componendo musicasacra: nei quaderni di cassa sono registrati a nome di Domenico Paradisi nove mottetti, tre salmi, tre antifone e un Magnificat ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] Sanctus a 2 voci.
Il diverso statuto che connotava la musicasacra rispetto alla profana - la seconda oggetto di più metodica antologizzazione - fa ritenere che i musicisti incaricati di accompagnare il servizio liturgico svolgessero la loro mansione ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] degli studi di Bologna, facoltà di magistero, a.a. 1972-73; O. Tajetti, G. Lipparino magister musicae a Como, in La musicasacra in Lombardia nella prima metà del '600. Atti del Convegno internazionale di studi,… 1985, a cura di A. Colzani - A. Luppi ...
Leggi Tutto
MONZANI, Tebaldo
Giacomo Fornari
MONZANI, Tebaldo (Thebald, Theobald). – Flautista, oboista, teorico musicale, imprenditore ed editore italiano attivo in Inghilterra, nacque nel Modenese nel 1762.
Non [...] e inni di altri autori (A selection of twelve psalms and hymns … by … Rigaud and Gardiner, 1790 ca.), la musicasacra non sembra aver rappresentato per Monzani un ambito prevalente sotto il profilo compositivo ed editoriale. La sua carriera ricalca ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] di Magnificat, Gloria e falsi bordoni a 9 e 10 voci.
La dedica si rivolge a uno dei più entusiasti mecenati di musicasacra: il re di Polonia Sigismondo III Vasa. Non è chiaro attraverso quali canali il L. abbia potuto stabilire un contatto con l ...
Leggi Tutto
MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] autori «in lode di s. Cecilia» a cura del pavese Lodovico Torti, maestro di cappella a Rieti (1602). La musicasacra predomina sui generi profani; isolata è una raccolta di pezzi strumentali di Paolo Quagliati (Recercate et canzone per sonare et ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] Castro (C. Giotti, Venezia, teatro La Fenice, carnevale 1793).
Rilevante fu anche il contributo del G. nell'ambito della musicasacra; in particolare si ricordano gli oratori: Tre ore di agonia di Nostro Signore Gesù Cristo, per 3 voci con strumenti ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...