VACCHELLI, Giovanni Battista
Sauro Rodolfi
VACCHELLI (Vachelli, Vacheli), Giovanni Battista (in religione Giovanni Battista da Rubiera). ‒ Primogenito di Giovanni Battista e di Lucia Negri, nacque a [...] . Peruzzi - V. Vandelli, Modena 1991, p. 249; V., G. B., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXVI, London-New York 2001, p. 192; M. Lucchi, Musicasacra a Carpi, in Storia della chiesa di Carpi, a cura di A. Beltrami - A. Garuti - A.M ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] musicale, muovendosi dai generi profani, come madrigali e villanelle, verso la musicasacra negli ultimi anni, descrive una parabola significativa per un musicista vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Particolare attenzione è stata rivolta ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] con organo, Quid retribuam Domino e Verbum caro, e il cantico Magnificat a quattro voci con organo vennero stampati in Pubblicazione periodica di musicasacra, I, Roma 1878, 1, pp. 28-30; II, Roma 1879, 2, pp. 28-30 e IV, Roma 1881, 4, parte II, pp ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] la rinascita della vita musicale italiana e romana in particolare. Sensibile ai problemi riguardanti il rinnovamento della musicasacra, scrisse vari articoli in favore della restaurazione del collegio dei cantori della cappella Sistina come commento ...
Leggi Tutto
MONTALBANO, Bartolomeo
Gregorio Moppi
MONTALBANO (Montalbani), Bartolomeo. – Nacque presumibilmente a Bologna all’inizio del secolo XVII da Bartolomeo e da Giulia Gibetti (o Zibetti).
Il padre discendeva [...] , in Studi musicali, XVI (1987), pp. 133-156; G. Collisani, Le «Sinfonie», i «Motetti» e la «Messa» di B. M., in Musicasacra in Sicilia tra Rinascimento e barocco, Atti del Convegno, Caltagirone … 1985, a cura di D. Ficola, Palermo 1988, pp. 249-259 ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Membro di una famiglia veneta di antica nobiltà, nacque a Venezia l’8 giugno 1686, trascorrendo poi tutta la vita nella città natale. Letterato e protettore [...] 1838, p. 269; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane raccolte e illustrate, V, Venezia 1842, pp. 327 s.; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella Ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854-1855, pp. 335 s.; G ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] e bibliografici tedeschi del primo Seicento, tra cui v. Draudius, 1611). A Pavia, Parma non si limitò a scrivere musicasacra legata all’incarico in duomo, ma si rivolse anche all’ambito profano: lo dimostrano l’edizione della canzonetta Gite, felici ...
Leggi Tutto
MAZZAFERRATA, Giovanni Battista
Sergio Monaldini
– Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] -1685), Lucca 2000, pp. 466 s.; M. Scalmati, G.B. M. Salmi concertanti a tre e quattro voci con violini, opera sesta, tesi di magistero, Pontificio Istituto Ambrosiano di musicasacra, a.a. 2002-03; P. Fabbri - M.C. Bertieri, Il salterio e la cetra ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] ininterrotto di tensioni, alcune delle quali approdano a pannelli musicali efficaci e nobilmente condotti".
Tra le composizioni di musicasacra si ricordano ancora: l'elaborazione del Salmo 121Laetatus sum di G. B. Pergolesi, eseguita a Torino il 22 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] di Loreto, dopo aver preso informazioni a Roma, si adoperò per l'assunzione di "un sì valente compositore di musicasacra... celebre anche per le opere fatte eseguire nei migliori teatri d'Italia", (Tebaldini, 1921). Compositore fecondo e versatile ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...