CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] morte, avvenuta a Roma l'11 genn. 1898.
Come compositore, il C. ebbe il merito di comprendere che la musicasacra doveva essere più ispirata per poter suscitare nei fedeli sentimenti elevati; in quel periodo l'espressione religiosa tendeva più all ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] al ballo di Giancarlo Menotti, oltre a oratorii e musicasacra, La Passione di Gian Francesco Malipiero, Re David , p. 83; E. Campogalliani, Dal libro di ieri… Storie di voci ‘sacre’ e di pensieri profani… pei sentieri dell’opera, Bologna 1982, p. 83 ...
Leggi Tutto
MOMPELLIO, Federico. – N
Emiliano Giannetti
acque a Genova il 9 sett. 1908.
Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] A. Banchieri, in Rivista musicale italiana, LV (1953), pp. 371-403; L’esecuzione «espressiva» nella pratica musicale del ’500, in Musicasacra, I (1956), 1, pp. 17-20; Critiche di Verdi ai critici, in A E. Desideri nel suo 70 compleanno, Bologna 1963 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Guglielmo
Sauro Rodolfi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti.
Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] Introduzione e fuga per organo, sul tema «Fede a Bach», proposto da A. Boito per il concorso bandito dal periodico Musicasacra (1888: secondo premio); Offertorio da Requiem, per soli, coro a 4 voci e orchestra (1889: primo premio assegnatogli dalla ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] dei lavori del C. risulta sia mai stato dato alle stampe ed i soli manoscritti salvati si riducono a quattro composizioni di musicasacra che si conservano a Napoli presso l'Archivio dei Filippinì: Confitebor a 9 voci con violini (1658); Laetatus a 9 ...
Leggi Tutto
MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] , L’Arch. musicale della Cappella Antoniana in Padova, Padova 1895, pp. 90 s., 106 s., 134, 155; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797 (1854-55), a cura di E. Surian, Firenze 1987, ad ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] anni 1646-47).Le opere pervenuteci comprendono tutte, tranne una (l'Op. XX, dedicata all'allora cardinale Camillo Pamphili), musicasacra da una a cinque voci. Le composizioni sono spesso raccolte, con chiari intenti pratici, secondo i diversi uffici ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] di Angiolo Silvio Novaro, eseguito la prima volta il 20 dicembre 1933 al Kursaal Santa Lucia di Bari. Alla musicasacra si affianca anche la produzione organistica, i cui esiti migliori (tutti pubblicati a Bergamo) sono la raccolta di «preghiere ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] successivi numerosi incarichi si affiancarono a quelli ufficiali. Un curriculum dattiloscritto conservato presso il Pontificio Istituto di musicasacra, dove Ronga insegnò dal 1944 al 1983, elenca corsi presso l’Accademia di S. Cecilia, l’Istituto ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] Nel 1914 si licenziò per approdare, in capo a qualche anno e dopo altri impieghi di minor rilievo, al Pontificio Istituto di musicasacra con l’incarico di bibliotecario e presto anche di segretario; la sua posizione gli permise di avviare contatti e ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...