LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] , Luigi e Pietro al conservatorio napoletano) si possano rinvenire i manoscritti, oltre che di diverse composizioni di musicasacra, anche di 2 quartetti e di un trio concertante che, unitamente alla già segnalata partecipazione dell'autore alle ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] la sua guida esordì giovanissimo come compositore (sono conservate le Lezioni di contrappunto del 1760 e molti brani di musicasacra). A questo periodo risale anche una raccolta di duetti per uso didattico, in seguito data alle stampe (Alla gioventù ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] compositore.
Ritiratosi nel 1915 dall'insegnamento, morì a Roma, all'età di novantadue anni, il 27 genn. 1916.
Compose musicasacra per soli, coro e orchestra: Messa da requiem, eseguita nel 1872 a Torino in occasione della commemorazione di Carlo ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] atto allo scopo di fare meglio emergere le doti della protagonista (cfr. Il Cittadino ternano, 3genn. 1880). Nel campo della musicasacra, oltre alla Messa di gloria già ricordata, il C. compose due Messe darequiem, una serie di Tantum ergo per voci ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] R. Lorenzini, divenendo maestro di cappella effettivo dal 1806.
Morì a Roma il 4 maggio 1810.
Compose prevalentemente musicasacra, conservata manoscritta per la maggior parte nell'Archivio della Basilica di S. Maria Maggiore. Tra le sue composizioni ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] questa stessa sede sono raccolti trecento lavori del C., tra cui sonate per violino con accompagnamento e varie composizioni di musicasacra. Il C. ebbe per molto la priorità come compositore di opere che si rappresentavano al teatro Reale di Madrid ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] , “Il Pastor fido musicale” di G. P., tesi di laurea, Università di Cremona, a.a. 1962-63; M.P. Iommi, La musicasacra concertante di G. P., tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1967-68; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] profano nel genere leggero della canzonetta e in quello più impegnato del madrigale polivocale, Moro si dedicò esclusivamente alla musicasacra, dapprima con una raccolta di salmi piuttosto tradizionale (ma anche con un ufficio dei defunti a 8 voci ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] intitolato Beatae Virginis cantica octo et missae quatuor quaternis vocibus modulatae... (Biblioteca Municipale di Reggio Emilia, Musicasacra, b. 10). Nel manoscritto spettano a Signoretti otto Magnificat (uno per ogni tono gregoriano, con versetti ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] decorativi della Sfondrati e mise mano in tutta fretta alla revisione delle Costituzioni (1625), riducendo la presenza di musicasacra e altre pratiche che considerava «sensuali». Il conflitto fra le due donne, che rappresentavano due diverse fazioni ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...