CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] accoppiare insieme l'agilità nel suonare coll'arte di comporre e di comunicare la musica". La sua produzione, pur spaziando prevalentemente nel campo della musicasacra, interessa tuttavia anche il teatro per il quale il C. non disdegnò di scrivere ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] di canone.
Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notitia de’ Contrapuntisti e Compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 227; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia (dal 1318 al 1797) [1854 ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] , Capir l’antifona, ossia i «Motecta» (1614) di P.M. M., in Tra Scilla e Cariddi. Le rotte mediterranee della musicasacra tra Cinque e Seicento. Atti del Convegno, Reggio Calabria-Messina… 2001, II (in corso di stampa); R. Eitner, Quellen-Lexikon ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] moderna e meno soffocata dalle ornamentazioni vocali.
Legata allo stile monodico è anche la sua musicasacra: nei Motetti a tre voci del 1609 - che il B. chiama "musiche latine" - le prime due voci procedono spesso con uguale disegno o si imitano o s ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] nell’Università degli stampatori come rilegatore di libri e attivo almeno fino al 1742.
Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia (dal 1318 al 1797), vol. I, Venezia 1854, pp. 295-297 (nuova ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] Conti.
Morì a Verona il 24 marzo 1853.
La produzione di Domenico giunta sino a noi consiste essenzialmente in musicasacra e in alcuni componimenti d'occasione. Si ricordano: Pange lingua a tre voci (Verona, Biblioteca del Conservatorio); Kyrie ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] letitie dies (1789); Cantata duodecima (1791); Nuptie Rachelis (1795); Fugitiva quis ploras anima (forse anche con il titolo Vitae calamitates). Musicasacra: 36 mottetti a voce sola con e senza orchestra; otto messe a due voci, tre a 3 voci, una a 4 ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] ; nel 1715 egli venne reintegrato nella sua carica di maestro di cappella. In questo periodo si rivolse particolarmente alla musicasacra: di quegli anni si ricordano qui soltanto qua ttro composizioni scritte per i gesuiti di Monaco, inserite nel ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] , pp. 51-129.
Fonti e Bibl.: Il Consiglio generale, in Boll. Ceciliano, II (1906), 2, p. 20; La Cappella Eusebiana di Vercelli, in Musicasacra, XL (1916), 6, pp. 67 s.; A. Nasoni, P. M. "La Regina delle Alpi", ibid., XLVII (1921), 6, pp. 36 s.; Il ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] meteorologia alla medicina, dalle scienze naturali alla storia e alla filosofia, dalla letteratura all'agronomia. Compose musicasacra, commedie e poesie di vario genere, raccolse poesie e canti popolari slavi; scrisse inoltre itinerari, memoriali ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...