AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] 1596).
Una buona parte delle composizioni dell'A., o alcune a lui attribuite, apparvero prima del 1540 nelle raccolte di musicasacra e profana del tempo, e nella maggioranza presso lo stampatore J. Moderne. In modo speciale si ricordano i due ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
– Figlio di Gabriele e di Eufemia, nacque a Verona in data collocabile tra il 1564 e il 1568.
In un’anagrafe del 1583 (la stessa che attesta la presenza del [...] ed. anast., in Northern Italy II, introduz. di A. Schnoebelen, New York-London 1987).
Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797 [1854], nuova ed. a cura di E. Surian, Firenze ...
Leggi Tutto
MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] Catalogo, Perugia 1993, p. 51; Répertoire international des sources musicales, A/II, on line, e altre banche dati in rete.
Musicasacra: messa (Kyrie, Gloria e Credo) per tenore, basso, archi e continuo; Credo a 4 voci e orchestra (1783); 2 introiti ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] da alcuni studiosi, ci è del tutto ignota. Secondo il Villarosa, una volta uscito dal conservatorio, avrebbe composto molta musicasacra e da camera, fra cui una significativa messa che fu cantata dal suo più celebre allievo, il sopranista Gioacchino ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] cantate meco) inserito nelle Fatiche spirituali ... libro secondo. sempre del Molinaro (Venezia 1610). Nell'ambito della musicasacra si ricordano i mottetti "Repleti sunt omnes spiritu" e "Tulerunt Dominum meum", entrambi a cinque voci, pubblicati ...
Leggi Tutto
RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] Giulio Belli (Raveri pubblicò nel 1607 tre sue raccolte di musicasacra), e i lombardi Tiburzio Massaino (quattro libri di composizioni sacre tra il 1607 e il 1609) e Giovanni Ghizzolo (tre di musica profana tra il 1608 e il 1609).
Raveri morì ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] il tema di un balletto del G. per il preludio del corale In Dir ist Freude.
Musicista di corte, raffinato e versatile, il G. operò sia nel campo della musicasacra, specie con i lavori legati al servizio in S. Barbara, sia in quello della produzione ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] dall’istituzione. A Monaco sviluppò l’ampio progetto concertistico e discografico Paradisi Gloria, imperniato sulla musicasacra e di ispirazione religiosa del Novecento (il diletto Poulenc, Martin, Krzysztof Penderecki, Karol Szymanowski, Wolfgang ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] London s.d. [ma 1800 e.]; M. Corrette, L'art de se perfectionner dans le violon, Paris 1782. Autore anche di musicasacra (scrisse una Messa a 4 voci con strumenti e un Dixit Dominus a 4 voci con strumenti, manoscritti già della Sachs. Landesbibl. di ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] pp. 43, 45 s., 580; B. Brumana, Vincenzo Ugolini. «Cum basso ad organum»: nuove fonti per lo studio della musicasacra, in Arte organaria e musica per organo nell’età moderna. L’Umbria nel quadro europeo, Perugia 2008, pp. 269-271, 275 s.; R. Heyink ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...