CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] e composizione. Tra i suoi allievi si deve ricordare Francesco Morlacchi, assai noto e stimato al suo tempo come compositore di musicasacra, che precedette il C. come maestro di cappella nel duomo di Urbino.
Bibl.: B. Ligi, La cappella musicale del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] S. Sede (nel 1767 e nel 1771 richiamò addirittura i parroci al corretto uso degli strumenti nelle esecuzioni di musicasacra), ma anche come ottimo amministratore dei beni, negli interessi della Chiesa e dello Stato. Uomo di multiforme cultura e ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] od armonia sonata») e Carlo Conti (contrappunto e composizione); durante il periodo di apprendistato compose soprattutto musicasacra per voci e orchestra (Florimo, 1871, p. 1031).
Nel 1848, infervorato dagli ideali patriottici, abbandonò gli ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] con organo (part. ms. in Loreto, Archivio storico della Cappella Lauretana); il mottetto Quam admirabile, per due tenori e basso (in Musicasacra, II, a cura di F. Commer, Berlin 1839); la paternità di un Magnificat a 4 voci con organo in fa maggiore ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] , 194 s.; Id., Una preziosa raccolta di musicasacra cinquecentesca: il “Codice 215” dell’Archivio del Duomo 51, 57, 60, 180-184, 210-214; S.F. Pogue, Jacques Moderne: Lyons music printer of the sixteenth century, Genève 1969, pp. 26, 44, 59 s., 62, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] . 106-111; A. Spagnoletti, Gli Orsini di Gravina. Una famiglia aristocratica meridionale nel sistema imperiale spagnolo, in Don Vincenzo de Tutiis da Gravina e la musicasacra del Seicento, a cura di M. D’Agostino - A. Susca, Noci 2007, pp. 251-257. ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] ), pp. 460-469;A. Della Corte, E. D., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, III, Kassel 1954, coll. 213 s.; L. Cervelli, La musicasacra di E. D., in Boll. ceciliano, LII (1957), pp. 53-57; A E. D. nel 70ºcompleanno, Bologna 1963 (con vari saggi); A ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] G.N. Vessia, Milano 1986, p. 69; V. Gibelli, La raccolta del Lucino (1608) e lo stile concertante in Lombardia, in La musicasacra in Lombardia nella prima metà del Seicento. Atti del Convegno,( 1985, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] p. 104; Dizionario della Chiesa ambrosiana, V, Milano 1992, pp. 2937 s.; G. Rusconi, Una componente della cultura seregnese: musicasacra e profana, in Seregno. Una comunità di Brianza nella storia (secoli XI-XX), a cura di G. Picasso - M. Tagliabue ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1996, pp. 433-443; V. Pini - J.M. Pini, La musicasacra vocale di fra S. R. (e materiali biografici), Saronno 1998; N. Pyron, R. S., in The new Grove dictionary of ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...