MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] e nel 1920 Igor′ Stravinskij, credendoli pergolesiani, ne rielaborò un paio nel balletto Pulcinella.
Se nel campo della musicasacra Monza fu autore prolifico, in quello operistico lavorò soprattutto come revisore di opere altrui. È il caso, oltre a ...
Leggi Tutto
MILANUZZI, Carlo
Francesco Lora
– Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592.
I [...] , University of North Texas 2001; P. Bartocci, Per la biografia di C. M. da Santa Natoglia, in C. M. da Santa Natoglia: musicasacra, a cura di C. Dall’Albero, Milano 2008, pp. X-XIV; D. Fabris, Prefazione, ibid., pp. V s.; The New Grove Dict ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] e spesso sconcertanti, ma più spesso sono degni di interesse e ricchi di elementi innovatori. In particolare, la musicasacra di questo periodo risente da una parte l'influenza delle esperienze monodiche dei Fiorentini e, dall'altra, la suggestione ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] pianoforte; sono datate: Padova, 15 apr. 1808.
Bibl.: L. Menin, Elogio funebre di Antonio C., Padova 1828; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 463; G.Tebaldini, L ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] in Italien, I, Århus-Copenaghen 1968, pp. 32, 169; W.F. Prizer, La cappella di Francesco II Gonzaga e la musicasacra a Mantova nel primo ventennio del Cinquecento, in Mantova e i Gonzaga nella civiltà del Rinascimento. Atti del Convegno, Mantova ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] studenti, ossia Lo zio burlato (Milano, teatro Carcano, 7 febbr. 1857); e, infine, diverse composizioni per canto e pianoforte, musicasacra, pagine corali di vario genere, tra cui un Inno a Garibaldi per tre voci maschili a cappella.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] "G. Verdi", dove si spense il 12 ott. 1950.
Compositore di cantate, romanze e piccole composizioni di musicasacra, si espresse con maggiore efficacia nelle opere destinate al teatro; gradevoli e leggere, tutt'altro che strutturalmente complesse ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] cattolica, giudicati sibillini, e una serie di scritti a carattere teologico-spirituale, di cui i più importanti sono: Storia della musicasacra in rapporto al diritto delle donne (1947), La donna in San Paolo (1952) e Porrò inimicizia tra te e la ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] che non ci è noto, ma che potrebbe essere stato, per la parentela ideale fra i due nel campo della musicasacra, Antonio Lotti, il direttore della cappella di S. Marco.
Gli interessi del giovane compositore sembra siano andati anzitutto all'oratorio ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] a Londra dal 1766 al 1793; il canonico Pancrazio Morigi, vissuto nella seconda metà del sec. XVIII e autore di musicasacra.
Morigi, che dovette studiare a Padova, fu presumibilmente allievo di Giuseppe Tartini per il violino, come risulterebbe dal ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...