MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] con Alessandro Chiari, Nazareno Rosati ed Ercole Cappelloni e fece parte per diversi anni della Commissione romana per la musicasacra. Figura nota e apprezzata negli ambienti musicali, fu in rapporti amichevoli con Verdi, con cui nel 1896 s’incontrò ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] , p. 18; S. Dalla Libera, Cronologia musicale della basilica di S. Marco in Venezia, in Musicasacra, s. 2, VI (1961), p. 26; O. Mischiati, Tornano alla luce i ricercari della “Musica nova” del 1540, in L’organo, II (1961), pp. 73-79; A.J. Ness, The ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] anche dopo il 1598, quando P. Pisanelli subentrò al Rota.
Nel 1601 fu data alle stampe la sua prima raccolta di musicasacra Motecta multiplici vocum numero concinenda, liber primus (Venezia 1601; ora a cura di B.V. Gibelli - J.P. Ropa, Bologna 1962 ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] costituite principalmente da pezzi vocali con accompagnamento strumentale (canzoni, ballate ecc.), con sporadiche incursioni nel campo della musicasacra (Sunday evening recreations, per solista e coro ad libitum, su testi del libro dei Salmi, 1840 ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] Firenze 1984, ad ind.; L. Mauri Vigevani, O. V., maestro di cappella di S. Maria della Scala, in Rivista internazionale di musicasacra, VII (1986), pp. 347-369; O. Vecchi, Missarum quatuor vocibus. Liber primus, a cura di O. Beretta, Lucca 1991, pp ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] ), la silloge impiega a piene mani mezzi, linguaggi e strutture proprie della musica profana e si pone nel contesto di quella graduale secolarizzazione della musicasacra ‘moderna’ che caratterizza i primi decenni del Seicento. Le ambiguità e le ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] Asiago, nel Vicentino, entrambi a due tastiere). Grazie alla commissione di ben due strumenti per l’Istituto pontificio di musicasacra a Roma (1921, 3 tastiere, 33 registri; 1924, 2 tastiere, 3 registri), nel 1921 Tamburini venne nominato cavaliere ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] - C. Flamm, Laaber 2004, p. 453; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1-2, Roma 2006-2012, ad ind.; G. Rostirolla, La Cappella Giulia 1513-2013. Cinque secoli di musicasacra in San Pietro, I, Kassel 2017, p. 384 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Lorenzo
Maurizio Tarrini
– Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini.
Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] edizioni musicali cinque-seicentesche in una lettera di G.L. M. a padre Martini (Savona, ca. 1759), in Riv. internazionale di musicasacra, XIX (1998), pp. 89-110; Id., G.L. M. maestro di cappella in Savona: ritratto inedito, in La Casana, XLI (1999 ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] dello spettacolo nell’Università di Bologna (1999), il dottorato honoris causa in musicasacra nel Pontificio istituto di musicasacra di Roma (2011) e la nomina a professore onorario nell’Università Anton Bruckner di Linz (2013). Nel 1971 Tagliavini ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...