LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] , "Amore e morte", ibid., pp. 41-43; G. Arrighi, G. L., ibid., pp. 43-46; E. Maggini, Il maestro G. L. e la musicasacra, in La Provincia di Lucca, V (1965), 3, pp. 73-82; A. Rossini, Il centenario del maestro G. L., Lucca 1965; Il teatro Regio di ...
Leggi Tutto
MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] d’organo e organisti in Italia dalla decadenza alla riforma (sec. XIX e prima metà del sec. XX), in Riv. internazionale di musicasacra, III (1982), 1, p. 77; S. Zaccaria, U. M., in Boll. ceciliano, LXXVIII (1983), 3, pp. 71-76; Id., 10 organisti ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Battista (Giambattista), detto Giove. – Nacque a Venezia il 4 ott. 1596, nella parrocchia di S. Giovanni in Oleo o Novo, da Bernardino «peatèr» (conduttore di grosse imbarcazioni a fondo [...] -45, cc. 37-38, 42-43, 115, 136-137, 151; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, II, p. 587; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia, Venezia 1885, II, pp. 31, 238 s.; A. Bertolotti ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] pp. 53-66; Postilla sul teatro musicale, in Duemila, II (1966), 6, pp. 79 s.; Testo parallelo A-B sulla storia della musica "sacra" in Occidente, in Lo Spettatore musicale, IV (1969), pp. 10-16; Contributo alla de-composizione, in Atti del Symposium ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] 1755, coll. 282, 826, 905; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 229 s.; F. Caffi, Storia della musicasacra della già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia1854, pp. 234 s.; L. N. Galvani [G ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] 1950, pp. 103 ss.; L'Ordinarium missae nel XV sec. e i primordi della parodia, in Atti del Congresso internazionale di musicasacra, Roma 1950, Tournai 1952; Il lamento in morte di Maria Stuarda di Carissimi, in Rassegna musicale, XXI (1951), pp. 43 ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] 125; Id., I madrigali spirituali nella produzione della scuola polifonica siciliana, in Tra Scilla e Cariddi. Le rotte mediterranee della musicasacra tra Cinque e Seicento. Atti del Convegno, Reggio Calabria-Messina… 2001, a cura di N. Maccavino - G ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] le nazioni, Palermo 1814-15, II, pp. 2 s.; G. Carpani, Le Haydine, Padova 1823, p. 61; F. Caffi, Storia della musicasacra nellagià capp. ducale di S. Marco, I, Venezia 1854, p. 419; F. Torrefranca, Le sinfonie dell'Imbrattacarte, Torino 1915, p. 119 ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, Roma 2006, p. 30; S.M. Iacono, ‘Hic est Augustinus’: la musicasacra di G. S. P. del N. a Pavia, in Nulla quies intus. Diego Personè, virtuoso gentil’huomo del XVII secolo, a cura ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] 2005, pp. 105, 120, 159, 182, 224, 229, 272 s.; M. Colagiovanni, Una stanza per R., Roma 2006; L. R. e la musicasacra del primo Novecento, a cura di A. Conti - M. Marino, Patrica 2006; U. Caperna, L. R. Aspetti inediti di vita intima e familiare ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...