AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] seguente - forse dietro consiglio di suo zio Cristiano Ameyden, celebre cantore e decano della Cappella Sistina e compositore di musicasacra - lo ritroviamo a Roma. Fu assunto quale "convictor" nel Seminario Romano e frequentò i corsi di filosofia e ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] , Brunilde, Filippo e Giorgio e una sesta figlia morta in tenera età.
Setaccioli si dedicò spesso anche alla composizione di musicasacra: il primo lavoro importante in questo campo è una Messa da requiem per coro e orchestra, composta nel 1905 in ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] S. Salvatore in Lauro, vi approfondì la tecnica di canto con ottimi risultati. Perfezionò gli studi col compositore di musicasacra Gaetano Capocci (Devoti, 1985, p. 465), che nel luglio 1873 lo fece nominare primo soprano della cantoria lateranense ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] Roma 1999, pp. 71-73; F. Grampp, Eine anonyme Kollektion römischer Oratorienkantaten und Oratorien, diss., Roma, Pontificio Istituto di musicasacra, 2002, passim; M. Murata, P. riconosciuto, in Et facciam dolçi canti, a cura di B.M. Antolini et al ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] 'estrema traccia di "V. Colla-Pini da Piacenza, professore in musica, ecc." è in Gazzetta musicale di Milano, XV (1857), 32 "fissa". Secondo i più, egli sarebbe anche autore di musicasacra e di opere (palese confusione con Giuseppe Colla), mentre ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] collane edite dal G. sono: "Biblioteca di rarità musicali", inaugurata nell'aprile 1863 e comprendente musiche di B. Tromboncino, J. Archadelt, J. Peri, G. Caccini; "Musicasacra in partitura", in cui il G. pubblicò le messe a cappella di G. Biadi, C ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] modernità: favorì la ripresa del canto gregoriano e costituì una commissione per la musicasacra, emanando il 12 agosto 1905 l’apposito Regolamento per la musicasacra nell’archidiocesi di Genova. Inoltre, per l’attuazione della riforma degli studi ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] e strumentazione. Nozioni teorico-pratiche compendiate (ibid. 1897); Etnografia musicale (ibid. 1898); Estetica della musica ossia Del bello nella musicasacra, teatrale e da concerto in ordine alla sua storia (Torino 1900); Storia e teoria del ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] , conservatore del Museo cristiano della Biblioteca apost0lica Vaticana, consigliere della Pontificia Scuola superiore di musicasacra e docente di canto gregoriano e storia del costume a S. Cecilia. Prima di morire curò la scenografia e i costumi ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987 (in partic. D. Fabris, Generi e fonti della musicasacra a Napoli nel Seicento, pp. 434-436; H.B. Dietz, Sacred music in Naples during the second half of the seventeenth century, pp. 513-515; R. Pozzi ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...