LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] , sotto la direzione di A. Pedrotti; sempre a partire dal 1929 entrò a far parte della Commissione per la musicasacra della curia vescovile di Trento e, nel luglio 1930, vi organizzò il primo congresso organistico italiano.
Nel maggio 1935 ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] di Milano e Roma (è stato soppresso nel 1998). Dal 1940 al 1946 diresse anche il Pontificio Istituto Ambrosiano di musicasacra di Milano. Schinelli insegnò in conservatorio fino al 1953, lasciando infine in eredità la cattedra di polifonia vocale a ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] della R. Commiss., Firenze 1862, n. 48, p. 384; La Musicasacra, ibid., n. 60, p. 317 (ill.); G. E. Saltini, 27; La Nazione, 7 ott. 1870 (lettera del C. al Dupré sull'amico musicista A. Bernardini); P. D'Ambra, Cosed'arte. Espos. di Vienna, ibid., 17 ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] banda; Sonata in fa minore; Terra d'Aligi, impressioni sinfoniche in quattro tempi ed inoltre cinquantatré marce e altri pezzi.
Musicasacra (inedita): Assumpta est Maria, messa a una voce; Et vita ventura, messa a due voci; Haec dies, messa a tre ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] la moglie e tre dei quattro figli. Profondamente prostrato, dedicò gli ultimi anni della sua vita alla composizione di musicasacra, nella quale profuseil meglio della sua sofferta ispirazione. Tra le sue ultime opere, conservate presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] per la storia musicale, XV (1938), pp. 61-64; H.E. Bach, P.H. und seine "Missa super cantu Romano", in Musicasacra, VII (1962); E. Maggini, Catalogo della Biblioteca del Seminario di Lucca, Milano 1965, pp. 288, 340; T.D. Culley, Jesuits and ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] ; P. Scudo, Critique et littèrature musicale, Paris 1856, pp. 39 s.; G. B. C. Giuliari, Della musicasacra in Verona, Firenze 1873, p. 3; A. Sala, I musicisti veronesi (1800-1879). Saggio storico-critico, Verona-Padova 1879, p. 8; K. F. F. Crysander ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] il citato Gedichtkonzert).
Protrasse fino al 1986 l’impegno di cattedra tenuto a partire dal 1966 nel Pontificio Istituto di musicasacra e accettò, tra il 1974 e il 1978, la docenza nel conservatorio di S. Cecilia. Visse gli ultimi anni circondato ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] di A. Schnoebelen, Bologna 1973; Giornale biografico di Vicenza per l’anno 1827…, Vicenza 1827, p. 37; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia 1854-55, II, p. 46; L. Ritter von ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] in pianoforte avendo a maestri, fra gli altri, C. Angeloni e F. Magi. Durante questi anni fu anche corista di musicasacra nella cattedrale e in altre chiese.
Prese intanto a frequentare il caffè drogheria di A. Caselli - ritrovo di artisti, di ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...